Semantica del congiuntivo indoeuropeo: esprimeva eventualità e volontà; ottativo indoeuropeo: desiderio e possibilità. Nella lingua latina l’area dell’eventualità (in indoeuropeo congiuntivo prospettivo = congiuntivo eventuale o verisimile) presenta scarse e controverse attestazioni, tanto che alcuni studiosi ne discutono l’esistenza; la ragione della sua quasi totale scomparsa si trova nel fatto che in latino si passa…
Doppia Articolazione in Latino
Un segno linguistico come la parola si divide in morfemi (nell’esempio di un verbo radice, vocale tematica, desinenza). La seconda articolazione è la divisione dello stesso segno in unità non ulteriormente segmentabili prive di significato, i fonemi la loro resa grafica, i grafemi. Morfema o monema: segmento linguistico di grado superiore al fonema, portatore di…
Analisi del Testo Poetico
Credo che a tutti sarà capitato almeno una volta nel proprio percorso scolastico di provare panico davanti a una poesia, sentire lo scorrere dei minuti come gocce di sudore sulla propria pelle, in attesa che diventino inchiostro su un foglio bianco. Beh, l’ispirazione non vi potrà certo arrivare dall’alto, ma solo dal testo e dalla sua…
Derivazione Verbale in Latino
La trattazione muove da extabuisse (nat deor 5) insieme composto e derivato da extabesco. È verbo incoativo, una delle tipologie di derivati: incoativi, iterativi, desiderativi. Gli incoativi hanno la suffissazione sc + la terminazione della terza coniugazione, tutti appartengono alla classe in e breve/o breve e si dividono in denominativi e deverbativi. Il suffisso sco…
Consecutio Temporum
Il tempo è una realtà che può essere utilizzata in senso assoluto o relativo. La prospettiva di studio differente da quella della grammatica normativa è fornita dalla grammatica diacronica, ed ha come centro la proposizione subordinata ed i tempi in essa utilizzati. Esiste una correlazione tra tempi di reggente e subordinata con tutti i modi…