Per frase complessa si intende una frase in cui uno o più costituenti sono realizzati da proposizioni subordinate; vi sono tante frasi quanti verbi e le subordinate possono essere argomenti o circostanti. In realtà bisogna distinguere quanti sono i predicati verbali più che i verbi: ad esempio i verbi causativi costituiscono un unico predicato con…
Ablativo Assoluto in Latino
L’ablativo assoluto si stabilizza come costrutto verbale nel I secolo a.C., e in origine è un costrutto nominale, sintagma composto da un nome o un pronome e un aggettivo al posto del quale è utilizzato un participio nella maggior parte dei casi, ma sempre in funzione aggettivale. Le funzioni da esso svolte erano eterogenee, ma…
Aggettivi della Seconda Classe in Latino – Guida
La grammatica classica li tratta dividendoli in tre gruppi a partire dalle terminazioni del nominativo. La maggioranza degli aggettivi della seconda classe è costituita da temi in i, la minoranza da temi in consonante; al primo gruppo appartengono gli aggettivi a tre e a due uscite, al secondo la minoranza di quelli ad una sola…
De Cello Civili III, 19 – Analisi e Commento
Inter bina castra Pompei atque Caesaris unum flumen tantum intererat Apsus, crebraque inter se colloquia milites habebant neque ullum interim telum per pactiones loquentium traiciebatur. Mittit P. Vatinium legatum ad ripam ipsam fluminis, qui ea, quae maxime ad pacem pertinere viderentur, ageret et crebro magna voce pronuntiaret, liceretne civibus ad cives de pace suos legatos…
Anassimene e Anassimandro – Chi Erano
Gli altri due rappresentanti della scuola di Mileto, oltre Talete, sono Anassimene e Anassimandro. Entrambi scrissero un’opera dal titolo Perì physis “Intorno alla natura”, di cui ci è giunto un solo frammento, anzi per essere precisi, nel caso di Anassimene ci sono giunti due frammenti di cui però uno è dubbio. Secondo la testimonianza di Diogene Laerzio, l’opera…