Definizione di vocale: fonema effettivamente sonante per il fatto che nel nostro apparato fonatorio consentiamo all’aria dei polmoni di passare all’esterno atteggiando la parte superiore dell’apparato stesso senza occluderla; l’aria passa quindi per le corde vocali. Siamo in grado di emettere un numero elevato di vocali atteggiando in modo diverso questa parte dell’apparato, ma solo…
Storia della Lingua Greca
Risulta essere vero che non esiste un greco unitario, e si può dire che il greco è fatto di tanti dialetti a partire dall’VIII secolo a. C.; le nostre testimonianze si limitano al I millennio a. C., l’epoca storica più antica cui possiamo risalire. In questo periodo si possono riconoscere quattro gruppi linguistici: arcado-ciprio, eolico,…
Elena di Euripide – Analisi
Se pensiamo ad Elena la associamo ai temi della bellezza e della colpevolezza per le vicende della guerra di Troia. Della bellezza si parla nell’Encomio di Gorgia 4, ella ottenne e accolse senza ritegno la bellezza e suscitò amore in molti eroi. Elena ha bellezza pari agli dei e la bellezza ha una forza distruttiva…
Il Germanico Occidentale – Linguistica
Le lingue sono quelle delle popolazioni che gravitano sul Mare del Nord: inglese, frisone e dialetti tedeschi. In questo gruppo si può operare una suddivisione, gruppo più meridionale dei dialetti tedeschi, quelli soggetti alla seconda rotazione consonantica, tutte suddivisioni sulla base di isoglosse. L’inglese è diviso in antico (450-1150, lungo arco naturalmente non omogeneo in…
Ferdinand de Saussure – Riassunto
Risulta essere considerato padre della linguistica generale moderna. Fino all’età moderna ad occuparsi del linguaggio sono stati i filosofi, che studiano le relazioni tra realtà e lingua o le origini del linguaggio, e i maestri (retori, maestri di scuola) che descrivono il linguaggio grammaticalmente, oltre ai letterati e i critici letterari. Il quadro cambia dal…