Famiglia linguistica comprendente circa 40 lingue, parlate da quasi 75 milioni di persone in un’ampia area dell’Eurasia, che va dalla Turchia al mare di Ohotsk, e divisa in tre grandi gruppi: il turco, il mongolico e il manciù-tunguso. Popoli storicamente importanti che parlarono lingue altaiche furono gli unni e i mongoli, che invasero l’Europa fra…
Linguistica
Vocale – Definizione e Significato
La vocale è un suono articolato grazie alla vibrazione delle corde vocali: l’aria fa vibrare le corde vocali non incontrando alcun ostacolo al suo passaggio. Si tratta di un suono di natura musicale, che viene pronunciato mantenendo la cavità orale sempre aperta. Con vocale si intende anche il segno grafico corrispondente, nell’alfabeto, a questo tipo…
Traslitterazione – Definizione e Significato
La traslitterazione è la conversione di una parola, una frase o un testo da un sistema di scrittura in un altro; è un procedimento differente rispetto alla trascrizione, che si ha quando i suoni di una lingua vengono registrati mediante simboli scritti. Ogni simbolo scritto nella lingua originale viene ricondotto al suo più vicino equivalente…
Sociolinguistica – Definizione e Significato
La sociolinguistica è un disciplina che studia la lingua in rapporto alla società. Cominciò ad affermarsi e diffondersi tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio degli anni Settanta del XX secolo, distinguendosi da discipline affini come la dialettologia. La sociolinguistica cerca di correlare, eventualmente per mezzo di una relazione di causa ed effetto, fenomeni…
Semiotica – Definizione e Significato
Disciplina che studia i fenomeni di significazione e di comunicazione. Attualmente il termine (dal greco semeion, “segno”) è usato come sinonimo di semiologia, ma mentre “semiotica” rimanda alla tradizione americana di questo campo di studi, “semiologia” si riferisce alla tradizione francese, e in particolare allo strutturalismo linguistico. LA TRADIZIONE LINGUISTICA FRANCESE Fu il linguista ginevrino…