Rappresentazione scritta del linguaggio, basata sull’assegnazione di un segno (significante) a un elemento della catena parlata (significato). A seconda del tipo di rapporto che si ha tra il significato e il significante le scritture si distinguono in pittografiche, dove il contenuto di pensiero che si vuol enunciare è rappresentato da un disegno più o meno…
Storia
Cristoforo Colombo – Riassunto Biografia
In mancanza di documenti certi sul luogo e sulla data della nascita, dal sec. XVII si è sviluppato un dibattito sulla sua nazionalità, rivendicata da vari centri liguri, dal Portogallo, dalla Grecia, mentre è stata ipotizzata anche una sua origine ebraica. Figlio di Domenico, tessitore genovese, seguì la professione paterna e nel 1473 cominciò a…
Origine della Musica – Storia
La musica è l’arte dei suoni. E’ una successione di suoni piacevoli all’orecchio umano in grado di trasmettere emozioni a chi ascolta. La musica viene composta da uno o più compositori che trasmettono agli ascoltatori le loro emozioni, la personalità e le loro idee musicali. I brani musicali possono essere eseguiti da un esecutore o…
Storia delle Note Musicali
Nell’antichità, la musica veniva tramandata oralmente in generazione in generazione e non esisteva un modo di scrivere i suoni che costituivano le melodie. Il problema della scrittura musicale cominciò a presentarsi durante il Medioevo, quando le melodie che venivano tramandate oralmente cominciarono a diventare sempre più lunghe e complesse. Poco alla volta quindi, sopra i…
Storia Dinosauri
I fossili erano noti già da molto tempo quando il medico inglese Gedeon Mantell scoprì nella foresta di Tilgate, nel sud dell’Inghilterra, i resti dei primo dinosauro mai rinvenuto. Era il 1822. Si trattava di un frammento di mandibola sul quale si erano conservati alcuni denti dalla strana forma. Mantell si mise subito all’opera per…