• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Appunti Online logo

Letteratura

La Lettera Scarlatta di Nathaniel Hawthorne – Riassunto

Risulta essere il capolavoro di Hawthorne. Il titolo allude alla lettera “A” che la protagonista Hester Prynne porta cucita sul petto come marchio d’infamia per aver commesso adulterio. L’idea della “lettera della vergogna” risale almeno a 13 anni prima della composizione del romanzo, all’ultima cioè delle Storie narrate due volte, cioè Endicott e la croce…

Read More

Cent’Anni di solitudine – Riassunto

Con Cent’anni di solitudine Gabriel Garcìa Màrquez si pone all’interno della nueva novela ispanoamericana, nell’interpretazione singolare e avvincente di un realismo magico che, filtrando i momenti reali attraverso l’affascinante dimensione fantastica, approda a un’immagine cosmica della realtà i cui sensi più profondi vanno ricercati senz’altro nell’ambito della migliore testimonianza storica. L’apparente dicotomia fra il piano…

Read More

La rappresentazione di Robin e Marion – Riassunto

Nel medioevo francese, Arras, in Piccardia, fu un centro culturale notevole, secondo solo a Parigi. Nella decade tra il 1276 e il 1285 un trovatore locale scrisse e fece rappresentare (una ad Arras e una alla corte franco-angioina di Napoli) due commediole teatrali musicali che, per quanto di scarsissimo valore sostanziale, sono assurte invece a…

Read More

I Racconti di Canterbury – Riassunto e Tematiche

Questo capolavoro del medioevo inglese, rimasto purtroppo incompiuto, consiste in nove frammenti, i quali vennero pubblicati per la prima volta nel 1478 e furono scritti dall’autore in periodi diversi. Il piano originale dell’opera, infatti, pare che si possa far risalire circa al 1387, dopo la quale data Chaucer scrisse la maggior parte dei brani, lasciandoli…

Read More

Giornalismo Letterario in Italia

Le origini del giornalismo letterario sono state di volta in volta indicate in esempi cinquecenteschi (i Catalogi librorum dei librai italiani, la Bibliotheca universalis, 1545, di C. Gesner, le Lettere, 1537-57, di P. Aretino, le Librarie, 1550-51, di A. F. Doni) o del primo Seicento (Ragguagli di Parnaso, 1612-13. di T. Boccalini), quando non più…

Read More

  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Interim pages omitted …
  • Page 39
  • Go to Next Page »

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Arte
  • Chimica
  • Didattica
  • Diritto
  • Filosofia
  • Grammatica
  • Latino
  • Letteratura
  • Lingue
  • Linguistica
  • Scienze
  • Storia

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Copyright © 2025 Appunti Online on the Brunch Pro Theme