La retorica nasce nell’ambito della sofistica, cioè in un movimento di filosofi che si interrogano su questioni teoriche legate alla vita sociale del V secolo. Aristotele teorizza aspetti legati alla prassi giudiziaria, legge scritta non scritta e naturale, temi che si ritrovano nell’Antigone di Sofocle. La parola italiana retorica è diversa da retorikè e rhetorica,…
Lo Strutturalismo in Linguistica
La linguistica teorica successiva, dagli anni Trenta agli anni Cinquanta, enfatizza l’aspetto della lingua studiata di per sé nei suoi meccanismi di funzionamento, astraendola dal contesto; questa corrente può essere definita strutturalismo, e prende le mosse dalle idee del Corso di linguistica uscito nel 1916 che avevano avuto ampia circolazione. Il nome deriva dall’assunto che…
Sintassi della Frase Semplice
L’enunciato semplice è costruito intorno ad un verbo ed alle sue valenze. I sintagmi circostanziali sono solitamente interni al verbo (verifica sostituendo con fare+lo); esistono però sintagmi da considerare esterni al nucleo della frase. A) Tipi di frase semplice – accusativa, con verbo transitivo o intransitivo, il soggetto occupa una posizione esterna al sintagma verbale;…
Chi Era Socrate – Biografia
Un aneddoto molto carino racconta che un bel giorno i Sette Sapienti del mondo greco – fra i quali vi era anche il nostro amico filosofo Talete – si recarono presso l’oracolo di Apollo a Delfi, dove furono ricevuti dal più anziano dei sacerdoti, il quale vedendo tutta la saggezza raccolta davanti ai suoi occhi non…
Analisi Logica
La proposizione è un insieme di parole che esprime un pensiero compiuto. Il periodo invece è l’espressione di un pensiero di senso compiuto per mezzo di più proposizioni. Gli elementi essenziali della proposizione sono: il PREDICATO (ossia il verbo) e il suo SOGGETTO. Esempio: il sole scalda. Una proposizione costituita soltanto dal soggetto e dal…