Le lingue celtiche si suddividono in celtico continentale e insulare. Il celtico continentale era rappresentato dal gallico, lingua estinta testimoniata da poche iscrizioni e da resti in altre lingue; occupava parte di Francia e Italia settentrionale, e si estinse con l’avanzata romana. Il celtico insulare si suddivide in due sottogruppi: gaelico e britannico, lo schema…
Diamante – Proprietà e Caratteristiche
In mineralogia, il diamante è un allotrope di carbonio, dove gli atomi di carbonio si presentano come un reticolo cristallino a struttura tetraedrica. Dopo la grafite, il diamante è la seconda forma più solida del carbonio. Per la sua durezza e l’elevata dispersione di luce viene utilizzato nelle industrie e in gioielleria. È il più…
La Grammatica Generativo Trasformazionale
Lo strutturalismo americano distribuzionalista domina fino agli anni Cinquanta ed ha risonanza in Europa, ma la reazione non tardò a venire e il principale interprete è Noam Chomsky, linguista statunitense tuttora vivente. Il suo primo lavoro è del 1957 “sintactical structures”, poi nel 1965 “aspetti della teoria della sintassi”, e nel 1966 “linguistica cartesiana”; già…
La Chanson de Roland – Riassunto
La chanson de Roland è la più famosa, la più antica e la più bella chanson de geste, e una delle più corte (4002 versi) se si pensa che i romanzi di Cretiénne hanno minimo 6000 versi e il lettore medievale era abituato a molte migliaia di versi. La versione più antica è pervenuta in…
Anassagora e Filosofia dei Semi
Anassagora si rese conto che la complessità del mondo che viviamo non può essere spiegata ricorrendo a un solo principio. Il mondo è un aggregato di cose, ciascuna delle quali a sua volta è la somma di molteplici qualità. Nel corpo umano per esempio non operano solo i principi del caldo e del freddo, ma anche…