• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Appunti Online logo

L’Avventuroso Simplicissimus – Riassunto e Trama

17 Marzo 2022

Romanzo picaresco di Hans Jacob Christoffel Grimmelshausen (1625?-1676), uscito in 5 libri nel 1668, in 6 l’anno seguente, sotto lo pseudonimo di German Schleifheim v. Sulsfort . Anche l’autore condusse vita varia e movimentata in quell’epoca avventurosa, e il racconto ha infatti la freschezza e la spontaneità della vita vissuta. Simplex è nato a Spessart,…

Read More

La Pena – Attributi Generali e Misure Alternative

16 Marzo 2022

La pena è la conseguenza giuridica della violazione di un precetto penale. Caratteristica essenziale è l’afflittività; consiste infatti nella privazione o diminuzione di un bene individuale. Essa può essere detentiva o pecuniaria: è detentiva qualora consista nella limitazione della libertà che prevede la reclusione per i reati più gravi e l’arresto per quelli meno gravi,…

Read More

Pensiero di Fichte – Riassunto

15 Marzo 2022

Fiche è un filosofo tedesco, idealista, che nasce in condizioni di estrema indigenza. Abbraccia Kant; viene espulso da alcune università perché ateo. Kant parla del soggetto che indaga l’oggetto: Fiche, invece, sostiene che l’oggetto e il soggetto si identificano in quanto sia l’uno che l’altro dall’Io Penso. L’ Io Penso suppone una cosa già estesa…

Read More

Pensiero di Marx- Riassunto

14 Marzo 2022

Il Marxismo si pone come analisi globale della società e della storia, non limitandosi a considerare separatamente i diversi aspetti (economico, filosofico, storico) , ma indagando nella società nell’unità organica delle sue manifestazioni. Il punto – chiave del marxismo è la messa in atto dell’incontro tra realtà e razionalità pensato da Hegel, e che Marx…

Read More

Pensiero di Shopenhauer – Riassunto

13 Marzo 2022

Per Kant il fenomeno è la realtà, l’unica realtà in grado di essere conosciuta dalla mente umana; il noumeno invece, è ciò che va al di la dell’apparenza e che quindi non può essere conosciuto dall’uomo. Per Shopenhauer invece, il fenomeno è apparenza, illusione, sogno, che egli chiama Velo di Maya ed è una rappresentazione…

Read More

  • « Go to Previous Page
  • Page 1
  • Interim pages omitted …
  • Page 85
  • Page 86
  • Page 87
  • Page 88
  • Page 89
  • Interim pages omitted …
  • Page 115
  • Go to Next Page »

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Arte
  • Chimica
  • Didattica
  • Diritto
  • Filosofia
  • Grammatica
  • Latino
  • Letteratura
  • Lingue
  • Linguistica
  • Scienze
  • Storia

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Copyright © 2025 Appunti Online on the Brunch Pro Theme