Nasce a Genova nel 1896 da una famiglia borghese. Il paesaggio delle Cinque Terre inciderà molto nelle sue opere, soprattutto in Ossi di Seppia. Si dedica alla lettura dei classici ma anche dei poeti simbolisti francesi. Prese parte alla seconda guerra mondiale come ufficiale di fanteria. Ricevette una laurea honoris causa e la carica di…
Italo Svevo – Biografia e Opere
Italo Svevo nacque a Trieste nel 1861 da una famiglia borghese di origine ebraica. Il padre presto lo indirizzò verso la carriera commerciale, così fu mandato in collegio in Germania per studiare, anche se la sua aspirazione era quella di diventare uno scrittore. Politicamente manifestava interesse per il socialismo. In seguito a un investimento sbagliato,…
Umberto Saba – Caratteristiche Formali e Temi delle Opere
La poesia di Saba è quella di un autodidatta, fondata prevalentemente sui libri della tradizione scolastica. Questo è il limite della sua poesia, ma anche la sua forza e il segno della sua originalità. La poetica dell’Ermetismo gli è completamente estranea; egli, infatti, non esita ad adottare le forme poetiche del passato, come la metrica…
Scapigliatura – Riassunto
Durante il governo della destra storica vota il 2% della popolazione. Con l’ avvento della sinistra il numero aumenta ma per giungere al suffragio universale maschile si devono attendere altri 50 anni. La destra voleva una politica agraria, non un paese industrializzato. La sinistra cambiò totalmente politica: si trova davanti a un Italia molto arretrata,…
Publio Cornelio Tacito – Libri
Tacito è uno storico che vive sotto i Flavi. Nasce in Gallia, studia retorica a Roma, infatti è in contatto con molti personaggi importanti. L’Agricola Nella prefazione Tacito tesse le lodi della nuova epoca inaugurata da Nerva e da Traiano dopo quella di Domiziano. A questo punto comincia la biografia di Agricola, in un’ordinata esposizione…