Termine che indica un suono, e il segno grafico corrispondente, risultante dalla resistenza che le parti della bocca (lingua, labbra, velo palatino) oppongono all’uscita dell’aria dai polmoni. (Vedi Fonetica). Nella lingua italiana le consonanti sono b, c, d, f, g, l, m, n, p, q, r, s, t, v, z e sono suoni che non…
Barocco – Definizione e Significato
Il termine ‘barocco’, mai usato durante il XVII sec., è stato utilizzato da principio per definire uno stile architettonico maturato a Roma e propagatosi in altri paesi. Dall’architettura il termine è stato esteso alla scultura e alla pittura, nonché ad altre forme della produzione artistica contemporanea. Benché le date del b varino dall’uno all’altro paese,…
Alfabeto
Alfabeto (da alfa e beta, le prime due lettere dell’alfabeto greco), sistema di segni grafici, rappresentanti ciascuno uno o più suoni, che possono essere variamente combinati per formare tutte le parole di una lingua. Un alfabeto tende idealmente a indicare ogni singolo suono con un simbolo diverso, anche se difficilmente ciò è possibile (l’unico che…
Virginia Woolf – Opere e Biografia
Virginia Stephen nasce a Londra nel 1882 dal matrimonio di Leslie e Giulia Duckworth, entrambi vedovi con figli di primo letto cui se ne aggiunsero altri quattro, di cui lei penultima. Riceve un’educazione tipicamente vittoriana, fatta eccezione per quella religiosa trascurata, anzi omessa per volontà del padre: una ribellione non più sopita all’imperativo paterno di…
Storia delle Macchine da Stampa
Le macchine da stampa vengono utilizzate per trasferire l’inchiostro da un cliché alla pagina stampata. Le prime macchine da stampa erano torchi a vite, progettati per fare pressione sulla forma tipografica, che veniva sistemata opportunamente sul piano della macchina. La carta, inumidita, veniva premuta contro i caratteri dalla cosiddetta tavola mobile, che veniva avvitata sulla…