Qualche anno fa, in appendice a un libro dal titolo Come far leggere i bambini, comparve un saggio di Gianni Rodari intitolato “Nove modi per insegnare ai ragazzi a odiare la lettura”(1). Vi venivano elencate le tecniche negative più usate dagli adulti per incentivare nei bambini l’amore per la lettura e con la loro applicazione venivano garantiti…
Forme di Governo nella Storia
Le forme odierne del governare sono un’evoluzione del modello inglese parlamentare nato tra Seicento e Settecento e rese poi specifiche dalle singole vicende storiche. Mentre gli inglesi d’America reinterpretarono il modello della madre patria, dando luogo alla forma di governo presidenziale, nell’Europa continentale l’esperienza britannica si diffuse attraverso la mediazione delle sperimentazioni costituzionali francesi. Tra…
Discorso – Definizione e Significato
Massima unità linguistica, è una struttura più lunga di una frase, con un senso compiuto e determinata da un’occasione comunicativa conclusa. È pressoché coincidente con la nozione di ‘testo’, usata in particolare nel campo della semiotica. Un discorso può essere un romanzo, ma anche un monologo o l’arringa di un avvocato. Gli studi sul discorso…
Espressionismo – Storia e Caratteristiche
L’Espressionismo in Europa fu un movimento culturale molto ampio che coinvolse, oltre alla pittura, l’architettura, la letteratura, il teatro e il cinema. La coniazione del termine Espressionismo viene generalmente ricondotta ad un saggio pubblicato nel 1911 sulla rivista Der Sturm dal critico tedesco Wilhelm Worringer. L’Espressionismo conobbe il suo massimo splendore in Germania, dove nacque…
Cosa Sono i Dialetti
Varietà linguistica poco diffusa e parlata solo a livello locale, la cui tradizione scritta è nulla o modesta. Una lingua letteraria, ad esempio l’italiano, ha poi numerosi dialetti parlati sul suo territorio, più o meno distinti dallo standard nazionale. LINGUA E DIALETTO In linguistica i dialetti sono considerati lingue a tutti gli effetti: hanno una…