La narrativa filosofica, in particolare nella forma del romanzo, nasce nell’ambito della cultura dell’Illuminismo, che si serve di questa forma espressiva così duttile e così popolare per far circolare le nuove idee politiche, sociali e morali. Attraverso l’invenzione fantastica e la descrizione di situazioni spesso paradossali, dalla forte carica simbolica e didascalica, gli autori del…
Come Organizzare Percorsi di Lettura per Adolescenti
Raramente l’insegnante di italiano che “prende” una prima media e sceglie per questa sua classe uno o più testi di narrativa si prefigura un vero e proprio “percorso di lettura” nel triennio. É noto infatti che, per quanto riguarda la scelta dei testi di narrativa, di solito non si costruisce una programmazione specifica su scala…
Spettroscopia – Definizione e Significato
Parte della fisica che studia gli spettri elettromagnetici emessi o assorbiti dagli atomi e dalle molecole; in senso più ampio, quella parte della fisica moderna che studia e classifica i livelli energetici di ogni sistema quantistico. Fisica Il compito principale della spettroscopia è quello di determinare e classificare gli spettri con il duplice scopo di…
Filosofia Semantica
La semantica è lo studio dei significati dei segni linguistici, cioè delle parole, espressioni e frasi (dal greco semaínein, ‘significare’). La semantica indaga che cosa sono i segni linguistici e come acquistano la proprietà di trasmettere i significati: ossia, i modi in cui sono intesi dal parlante, fanno riferimento a cose e idee e sono…
Spin – Definizione e Significato
Momento angolare intrinseco dell’elettrone e di ogni altra particella. (In un modello classico, che attribuisca alle particelle la natura di corpuscoli di estensione finita nello spazio, si può dire che lo spin è il momento angolare dovuto alla rotazione della particella su se stessa.) Spin isotopico o isospin, numero quantico introdotto da Heisenberg per…