Movimento artistico e letterario con caratteri dissacratori, che ebbe origine simultaneamente negli Stati Uniti e in Svizzera e si diffuse in tutta Europa, con fortuna alterna, dal 1915 al 1923. Sollecitato dal desiderio di rivolta contro la società borghese e le sue manifestazioni letterarie ed artistiche, D cercava di ridicolizzarle e distruggerle in nome di…
Deissi – Definizione e Significato
Ogni riferimento interno a un enunciato, ossia alla persona che produce l’enunciato (locutore), alla persona cui è diretto l’enunciato (interlocutore), al momento (tempo) e al luogo (spazio) in cui l’enunciato viene prodotto. I deittici sono quegli elementi del discorso che collegano il discorso stesso al contesto spazio-temporale e ai protagonisti di quello specifico atto comunicativo….
Cubismo – Storie e Caratteristiche
Gli esordi dei cubismo: Picasso e Braque «Quando abbiamo fatto del c, – ha detto Picasso, – non avevano la minima intenzione di fare del c, ma solo di esprimere ciò che era in noi». Chi in realtà avrebbe potuto prevedere l’importanza che avrebbe rivestito quel gruppo di cinque nudi femminili, poi noto col nome…
Classificazione delle Lingue – Riassunto
Sistema utilizzato in linguistica per suddividere gli idiomi in gruppi o famiglie, secondo caratteristiche comuni o rapporti di parentela e affinità. Secondo stime recenti le lingue parlate attualmente nel mondo sono circa 4500, ma tale numero sale almeno a 20.000 considerando le loro varianti principali o le lingue estinte. Questa grande varietà di parlate può…
Bauhaus – Storia e Caratteristiche
Scuola di architettura e di «arti applicate» fondata nel 1919 a Weimar dall’architetto Walter Gropius. L’insegnamento poggiava sull’applicazione, teorica e pratica, della sintesi tra arti plastiche, artigianato e industria. Gropius si considerava il successore di Ruskin e Morris, nonché di Van de Velde e del laboratorio monacense del Werkbund. Dalla metà del XIX sec., numerosi…