La grammatica è una branca della linguistica che si occupa della struttura e della forma delle parole così come della loro combinazione per formare frasi. Finalità della grammatica è lo studio del funzionamento del linguaggio. TIPI DI GRAMMATICA Normalmente il primo contatto con la grammatica avviene a scuola, nello studio della lingua madre o di…
Potlach – Definizione e Significato
Il potlach indica, in termini generali, una pratica interna ad un circuito di reciprocità. Il termine è derivato dalla lingua di una popolazione nativa dell’America settentrionale (ma lo stesso fenomeno è stato studiato anche in un arcipelago della Melanesia) ed ha rapporto con le pratiche che, secondo le nostre categorie, vengono definite di natura commerciale….
Glottologia – Definizione e Significato
Branca della linguistica che si occupa della comparazione fra le lingue e della grammatica storica, in particolare nel campo delle lingue indoeuropee. In una accezione più ampia il termine ‘glottologia’ è sinonimo di ‘linguistica’. Intesa come grammatica storica, la glottologia è essenzialmente una disciplina volta allo studio del cambiamento linguistico: considera cioè la lingua dal…
Pop Art – Storia e Caratteristiche
Utilizzato dapprima per designare prodotti e fenomeni della cultura di massa, dal 1960 ca. il termine passò a indicare le opere ad essa ispirate, attente soprattutto, anche per la messa a punto di nuove tecniche di rappresentazione, alle forme e ai mezzi della comunicazione. Due le esperienze fondamentali ascrivibili alla PA: quella inglese, la piú…
Funzioni Linguistiche – Definizione e Significato
Ciascun ruolo svolto da un elemento nella struttura della frase. Il concetto di funzione, derivato dalla matematica e dalla logica, è usato con vari significati in linguistica. Già Aristotele aveva individuato le funzioni fondamentali nel soggetto e nel predicato, mentre si dovette arrivare al XVIII secolo, con la pubblicazione dell’Encyclopédie, per trovare la nozione di…