Fai finta di chiamarti Gaius e di essere un romano antico, ma proprio antico: uno vissuto poco dopo Romolo e Remo. Un principe etrusco, appartenente a una delle più ricche famiglie di Tarquinia, ti ha ingaggiato per dare una mano ai suoi contadini al tempo della mietitura. Alla fine della giornata di lavoro sei stanco…
Pittura Gotica – Storia e Caratteristiche
Il termine ‘gotico’ venne applicato, non prima del XIX sec., alla pittura del Due e del Trecento per estensione, mutuandolo da quello che, a partire dal Settecento, era stato usato per designare un certo stile architettonico i cui primi esempi erano stati creati nell’Ile-de-France poco prima della metà del XII sec. Il quadro cronologico della…
Fonologia – Definizione e Significato
Ramo della linguistica che studia i sistemi di suoni delle varie lingue considerati nei loro rapporti reciproci piuttosto che nella loro effettiva realtà acustica, argomento, quest’ultimo, di cui si occupa la fonetica. Anche il modo di disporre gli accenti nella parola e nella frase, così come le diverse intonazioni delle frasi nelle varie lingue, costituiscono…
Orfismo – Definizione e Significato
Il battesimo ufficiale dell’orfismo risale al Salon des Indépendants del 1913, quando alcuni critici riprendono questo termine, inventato da Apollinaire l’anno precedente in una conferenza, per definire quei dipinti che pur rientrando nell’ambito del cubismo, se ne distaccavano per quella forte sensibilità lirica alla luce e al colore, sconosciuta ai due grandi capostipiti del movimento,…
Fonetica – Definizione e Significato
Branca della linguistica che si occupa della produzione e della percezione dei suoni delle lingue naturali, così come della loro natura fisica. I suoi campi di studio principali sono la fonetica articolatoria e la fonetica acustica. FONETICA ARTICOLATORIA Si occupa della descrizione dell’origine fisiologica dei suoni delle lingue naturali, analizzando il modo in cui essi…