Il romanticismo fu un ampio movimento culturale che pervase ogni campo del sapere, ma è nell’ambito estetico che il grande insieme di idee, teorie e gusti culturali di cui si compose l’ideologia romantica, trova il luogo privilegiato di espressione. Prima di passare a il movimento romantico come si caratterizzò in Inghilterra, è necessario però chiarire…
Franchino Gaffurio – Opere e Biografia
Teorico musicale e compositore italiano. Fu maestro di cappella del Duomo di Milano per quasi quarant’anni. Insegnò musica alla corte di Ludovico il Moro e conobbe Leonardo da Vinci, che ne dipinse il ritratto. Scrisse opere sacre, ispirate allo stile fiammingo dell’epoca, e numerosi libri di teoria musicale tra cui Theorica musicae e Practica musicae….
Forma Musicale
Ordinata disposizione degli elementi musicali secondo modelli concettuali che utilizzano regole rispecchiate dalle tendenze compositive prevalenti, determinate da variabili riferibili al tempo della creazione dell’opera. Se si adotta la distinzione che il musicologo tedesco Hugo Riemann fece tra “forma astratta” e “forma concreta”, ossia tra il modello concettuale e la sua realizzazione pratica, allora si…
Storia del Concerto – Riassunto
Composizione musicale, di norma in tre movimenti, per uno o più strumenti solisti e orchestra. Il termine, consolidatosi nell’uso all’epoca della musica barocca, fu usato inizialmente in modo generico per definire una miscela di timbri strumentali con o senza voci e venne applicato a un’ampia varietà di composizioni sacre e profane che richiedevano un gruppo…
Bela Bartok – Opere e Biografia
Bèla Bartók nasce a Nàgyszentmikiós, in Transilvania (allora ungherese, oggi in Romania). Inizia lo studio del pianoforte sotto la guida della madre e a dieci anni si esibisce in pubblico. Bèla continua intanto gli studi musicali a Bratislava con Làzsló Erkel e li completa all’Accademia di musica di Budapest. Nel 1905 si stabilisce a Budapest…