Acustica (da acustico, dal gr. &xovaTixós, der. da &xoúw, ascolto), parte della fisica che si occupa dei suoni con particolare riferimento ai loro meccanismi di produzione, propagazione e ricezione. Anche se l’orecchio umano può percepire suoni con frequenze comprese tra 16 e 20.000 Hz, la musica utilizza solo frequenze comprese tra 30 e 4500 Hz…
Vocale – Definizione e Significato
La vocale è un suono articolato grazie alla vibrazione delle corde vocali: l’aria fa vibrare le corde vocali non incontrando alcun ostacolo al suo passaggio. Si tratta di un suono di natura musicale, che viene pronunciato mantenendo la cavità orale sempre aperta. Con vocale si intende anche il segno grafico corrispondente, nell’alfabeto, a questo tipo…
Traslitterazione – Definizione e Significato
La traslitterazione è la conversione di una parola, una frase o un testo da un sistema di scrittura in un altro; è un procedimento differente rispetto alla trascrizione, che si ha quando i suoni di una lingua vengono registrati mediante simboli scritti. Ogni simbolo scritto nella lingua originale viene ricondotto al suo più vicino equivalente…
Sociolinguistica – Definizione e Significato
La sociolinguistica è un disciplina che studia la lingua in rapporto alla società. Cominciò ad affermarsi e diffondersi tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio degli anni Settanta del XX secolo, distinguendosi da discipline affini come la dialettologia. La sociolinguistica cerca di correlare, eventualmente per mezzo di una relazione di causa ed effetto, fenomeni…
Come Organizzare Dibattiti in Classe
Riguardo al dialogo all’interno di un gruppo, alcuni modelli sono fortemente presenti ai giovani – ma la situazione è altrettanto netta per i non più giovani, come provano le esperienze in corsi di filosofia per adulti -: sono i modelli proposti dalla televisione, alcuni dei quali positivi, altri meno. Gli studenti ne conoscono perfettamente i…