In questa guida spieghiamo quando e come utilizzare i tempi passati in italiano. Imperfetto – per esprimere la durata o la ripetizione nel passato La pioggia cadeva continuamente da due giorni. Venivano a trovarci tutte le settimane L’imperfetto indica un’azione incompiuta o indefinita nel passato. L’imperfetto si usa come il tempo della descrizione, serve a rappresentare…
Verbi Irregolari nella Lingua Italiana
La grammatica italiana ha origine nella grammatica del latino, e molte forme irregolari hanno la radice nelle forme irregolari del latino. Questo è presente soprattutto nelle irregolarità del passato remoto e del participio passato dei verbi. Es.: prendere, presi, preso / vedere, vidi, visto / dire, dissi, detto Coniugazione dei verbi regolari nel passato remoto: prima…
Utilizzo di Indicativo e Congiuntivo
L’indicativo è il modo della realtà, il congiuntivo è il modo della possibilità. L’uso del congiuntivo è frequente nelle proposizioni subordinate quando non esprimono certezza, ma si usa il congiuntivo quando si esprimono opinioni e ipotesi, o quando non si sa in anticipo ciò che accadrà. Per capire questo principio, bisogna distinguere le proposizioni coordinate e le proposizioni subordinate….
Aggettivo – Utilizzo e Proprietà
Si aggiunge al nome per determinarne la qualità, quantità, ecc. es.: quella bella bimba bionda è la figlia del fornaio (bella e bionda indicano le caratteristiche, quella determina un rapporto di spazio. Gli aggettivi si dividono in diverse categorie: Aggettivi qualificativi: quelli che indicano una qualità, un carattere, un modo di essere (bello, gentile, alto). Genere, numero concordanza L’aggettivo qualificativo non ha un genere e…
Aggettivi Pronominali e Pronomi in Latino – Guida
Il termine “pronome” significa letteralmente al posto del nome, infatti i pronomi possono sostituire nomi, e anche altri elementi del discorso, persino un’intera frase, per evitare che si ripetano. Quando, invece, i pronomi accompagnano un nome, per meglio determinarlo, assumono la funzione di aggettivi pronominali. In latino i pronomi e i relativi aggettivi pronominali seguono…