• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Appunti Online logo

You are here: Home / Latino / Aggettivi Pronominali e Pronomi in Latino – Guida

28 Dicembre 2021

Aggettivi Pronominali e Pronomi in Latino – Guida

Indice

  • Pronomi personali e riflessivi
  • Pronomi e aggettivi possessivi
  • Pronomi e aggettivi dimostrativi
  • Pronomi e aggettivi determinativi
Il termine “pronome” significa letteralmente al posto del nome, infatti i pronomi possono sostituire nomi, e anche altri elementi del discorso, persino un’intera frase, per evitare che si ripetano. Quando, invece, i pronomi accompagnano un nome, per meglio determinarlo, assumono la funzione di aggettivi pronominali. In latino i pronomi e i relativi aggettivi pronominali seguono una loro flessione che si differenzia da quella dei nomi e degli aggettivi per le uscite del genitivo e del dativo singolare che sono rispettivamente in –ius e in –i.

I pronomi e gli aggettivi pronominali si dividono in

-Pronomi personali e riflessivi;

-Pronomi e aggettivi possessivi;

-Pronomi e aggettivi dimostrativi;

-Pronomi e aggettivi determinativi;

-Pronomi e aggettivi relativi;

-Pronomi e aggettivi interrogativi;

-Pronomi e aggettivi indefiniti;

Pronomi personali e riflessivi

Fanno parte di questo gruppo i pronomi personali di prima e seconda persona singolare e plurale, i quali hanno un’unica forma per tutti e tre i generi; per quanto riguarda il pronome di terza persona, viene usato il pronome dimostrativo ille “quello” o il determinativo is “egli”. Il pronome riflessivo è attestato solo per la terza persona in forma unica sia per numero che per genere.

SINGOLARE

CASO

PRIMA PERSONA

SECONDA PERSONA

TERZA PERSONA

(riflessivo)

Nominativo

ego             io

tu tu

–

genitivo

mei      di me

tui di te

sui di sé

dativo

mihi (mi) a me

tibi a te

sibi a sé

accusativo

me me, mi

te te, ti

se sé, si

ablativo

me con /per me

te con/per te

se con/per sé

PLURALE

CASO

PRIMA PERSONA

SECONDA PERSONA

TERZA PERSONA

(riflessivo)

Nominativo

nos noi

vos voi

–

genitivo

nostri  di noi

nostrum   di noi

vestri di voi

vestrum di voi

sui di sé

dativo

nobis a noi, ci

vobis a voi, vi

sibi a sé

accusativo

nos noi, ci

vos voi, vi

se sé, si

ablativo

nobis   con/per noi

vobis  con/per voi

se con/per sé

I pronomi di prima e seconda persona al genitivo plurale presentano una doppia forma in –i e in –um, la forma in –um viene di solito usata con significato partitivo e in unione con il genitivo plurale omnium “di tutti”:

          Nemini nostrum  “a nessuno di noi” (valore partitivo)

         Omnium vestrum  “di tutti voi”

La preposizione cum “con” si lega encliticamente agli ablativi me, te, se, nobis, vobis per cui mecum “con me”, tecum”con te”, secum “con sé”, nobiscum “con noi”, vobiscum “con voi”.

Pronomi e aggettivi possessivi

I pronomi e gli aggettivi possessivi derivano dalla radice dei pronomi personali e seguono la declinazione degli aggettivi della prima classe in –us e in –er.

meus, mea, meum         

tuus, tua, tuum

suus, sua, sum

noster, nostra, nostrum

vester, vestra, vestrum

mio

tuo

suo/loro

nostro

vostro

Come per il riflessivo di terza persona, anche suus presenta un’unica flessione per il singolare e il plurale, ma ha le tre uscite per i tre generi.

Sia il pronome di terza persona sui, sibi, se, se che il possessivo suus, sua, suum si adoperano solo in senso riflessivo (a parte qualche eccezione), ovvero quando si riferiscono al soggetto della frase in cui si trovano, negli altri casi si utilizzano il dimostrativo ille, illa, illud oppure il determinativo is, ea, id.

Hostes carros impedimentaque sua abdiderant  (Cesare)

I nemici avevano nascosto i carri e i propri bagagli

Tigranes se ei dedit  (Eutropio)

Tigrane si consegnò a lui

Pronomi e aggettivi dimostrativi

I dimostrativi sono tre e possono avere funzione o di pronomi o di aggettivi:

hic, haec, hoc

questo

ille, illa, illud

quello

iste, ista, istud

codesto

Hic, haec, hoc

SINGOLARE

CASO

MASCHILE

FEMMINILE

NEUTRO

Nominativo

Hic

haec

hoc

Genitivo

huius

huius

huius

Dativo

huic

huic

huic

accusativo

hunc

hanc

hoc

ablativo

hoc

hac

hoc

PLURALE

CASO

MASCHILE

FEMMINILE

NEUTRO

Nominativo

Hi

hae

haec

genitivo

horum

harum

horum

dativo

his

his

his

accusativo

hos

has

haec

ablativo

his

his

his

Ille, illa, illud

SINGOLARE

CASO

MASCHILE

FEMMINILE

NEUTRO

Nominativo

ille

illa

illud

genitivo

illius

illius

illius

dativo

illi

illi

illi

accusativo

illum

illam

illud

ablativo

illo

illa

illo

PLURALE

CASO

MASCHILE

FEMMINILE

NEUTRO

Nominativo

illi

illae

illa

genitivo

illorum

illarum

illorum

dativo

illis

illis

illis

accusativo

illos

illas

illa

ablativo

illis

illis

illis

Iste, ista, istud

SINGOLARE

CASO

MASCHILE

FEMMINILE

NEUTRO

Nominativo

iste

ista

istud

genitivo

istius

istius

istius

dativo

isti

isti

isti

accusativo

istum

istam

istud

ablativo

isto

ista

isto

PLURALE

CASO

MASCHILE

FEMMINILE

NEUTRO

Nominativo

isti

istae

ista

genitivo

istorum

istarum

istorum

dativo

istis

istis

istis

accusativo

istos

istas

ista

ablativo

istis

istis

istis

Come in italiano hic “questo” indica vicinanza rispetto a chi parla, ille “quello” lontananza rispetto a chi parla, e iste “costui” prossimità rispetto a chi ascolta.

Hic e ille possono anche essere usati in contrapposizione con il significato di “l’uno… l’altro”.

Ille usato come aggettivo può avere il significato di “quel famoso”, “il bel noto”, in genere davanti a un nome proprio.

Iste può avere una connotazione di disprezzo come in italiano “costui”.

Hic e ille come pronomi neutri possono essere usati in funzione prolettica, ovvero per anticipare un concetto espresso dopo in odo da metterlo in rilievo.

Hoc primum philosophia promittit: sensum communem, humanitatem et congregationem.  (Seneca)

Questo la filosofia promette: senso comune, umanità e socievolezza.

Pronomi e aggettivi determinativi

Is, ea, id

quello (egli) – pronome e raramente aggettivo

Ipse, ispa, ipsum

stesso (proprio quello)

Idem, eadem, idem

stesso (medesimo)

Is, ea, id

SINGOLARE

CASO

MASCHILE

FEMMINILE

NEUTRO

Nominativo

is

ea

id

genitivo

eius

eius

eius

dativo

ei

ei

ei

accusativo

eum

eam

id

ablativo

eo

ea

eo

PLURALE

CASO

MASCHILE

FEMMINILE

NEUTRO

Nominativo

ii (ei)

eae

ea

genitivo

eorum

earum

eorum

dativo

iis (eis)

iis (eis)

iis (eis)

accusativo

eos

eas

ea

ablativo

iis (eis)

iis (eis)

iis (eis)

Ipse, ipsa, ipsum

SINGOLARE

CASO

MASCHILE

FEMMINILE

NEUTRO

Nominativo

ispe

Ipsa

ispum

genitivo

ipsius

ipsius

ipsius

dativo

ipsi

Ipsi

ipsi

accusativo

ipsum

ipsam

ipsum

ablativo

ipso

Ipsa

ipso

PLURALE

CASO

MASCHILE

FEMMINILE

NEUTRO

Nominativo

ipsi

ipsae

ipsa

genitivo

ipsorum

ipsarum

ipsorum

dativo

ipsis

Ipsis

ipsis

accusativo

ipsos

Ipsas

ipsa

ablativo

ipsis

ipsis

ipsis

Idem, eadem, idem

SINGOLARE

CASO

MASCHILE

FEMMINILE

NEUTRO

Nominativo

idem

Eadem

idem

genitivo

eiusdem

eiusdem

eiusdem

dativo

eidem

Eidem

eidem

accusativo

eundem

Eandem

idem

ablativo

eodem

Eadem

eodem

PLURALE

CASO

MASCHILE

FEMMINILE

NEUTRO

Nominativo

iidem (eidem)

Eaedem

eadem

genitivo

eorundem

Earundem

eorundem

dativo

iisdem (eisdem)

iisdem (eisdem)

iisdem (eisdem)

accusativo

eosdem

Easdem

eadem

ablativo

iisdem (eisdem)

iisdem (eisdem)

iisdem (eisdem)

A differenza dell’italiano, dove stesso e medesimo vengono usati con lo stesso valore, in latino ipse e idem hanno senso e funzioni diverse. Ipse mette in rilievo la persona o la cosa di cui si parla e può essere tradotto con “proprio”, “in persona”, “di per sé”; mentre idem indica la persona o la cosa di cui si è già parlato e che non è cambiata.

Ipse Caesar integros subsidio adducit  (Cesare).

Cesare in persona porta in aiuto truppe fresche.

Catilinae crudelis animus eadem illa movebat (Sallustio).

L’animo crudele di Catilina tramava quelle stesse cose.

Articoli Simili

  • Aggettivi della Seconda Classe in Latino - Guida
  • Flessione degli Aggettivi in Latino
  • Cosa Sono i Pronomi
  • Coniugazione del Verbo Legere in Latino - Guida
  • Coniugazione del Verbo Audire in Latino - Guida

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Arte
  • Chimica
  • Didattica
  • Diritto
  • Filosofia
  • Grammatica
  • Latino
  • Letteratura
  • Lingue
  • Linguistica
  • Scienze
  • Storia

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Copyright © 2025 Appunti Online on the Brunch Pro Theme