• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Appunti Online logo

You are here: Home / Grammatica / Verbi Irregolari nella Lingua Italiana

31 Dicembre 2021

Verbi Irregolari nella Lingua Italiana

La grammatica italiana ha origine nella grammatica del latino, e molte forme irregolari hanno la radice nelle forme irregolari del latino. Questo è presente soprattutto nelle irregolarità del passato remoto e del participio passato dei verbi.

Es.: prendere, presi, preso / vedere, vidi, visto / dire, dissi, detto

Coniugazione dei verbi regolari nel passato remoto:

prima coniugazione seconda coniugazione terza coniugazione
andare temere sentire
andai temei/temetti sentii
andasti temesti sentisti
andò temè/temette sentì
andammo tememmo sentimmo
andaste temeste sentiste
andarono temerono/temettero tenrirono

I verbi della seconda coniugazione ammettono due forme, una regolare e una irregolare nella prima e terza singolare, e nella terza plurale.

Altre forme irregolari sono di natura fonetica.

1. varianti fonetiche: si sono sviluppate attraverso l’evoluzione della lingua attraverso i secoli, questo accade spesso quando sono presenti consonanti e vocali dai suoni che tendono a fondersi, es. –ner–, –ver–,  –der–, –cer–, –ter– ecc.

Sono fenomeni presenti specialmente nel futuro e condizionale: andare: andrò, andrei (perde la e tra la d e la r); avere: avrò, avrei  (perde la e tra la v e la r); potrò, potrei (perde la e tra la t e la r) nell’infinito e condizionale: porre, porrò, porrei  (–ner– si contrae in –rr–); infinito, futuro, presente e condizionale: (–cer– dove –ce– scompare): fare, farò; dire, dico, dirò; bere, bevo, berrò (contrazioni nel presente, futuro, condizionale, infinito)

direi che è interessante – non lo farò né lo potrei

2. irregolari nel passato remoto e participio passato: queste irregolarità provengono dal latino; la maggior parte (ma non tutte) avvengono nei verbi classificati nella terza declinazione nel latino (quelli che terminavano con la e breve, ma in italiano sono della seconda coniugazione con l’accento tonico nella terz’ultima sillaba) – prendere, vivere, dire, fare, porre (dicere, facere, ponere). Queste forme non si possono dedurre dall’infinito, sono date da un vocabolario della lingua italiana.

prendere, presi, preso –vivere, vissi vissuto – dire, dissi, detto (da dicere) – fare, feci, fatto (da facere) – porre, posi, posto (da ponere) ecc. – notare che le forme dell’infinito dire, fare, porre sono irregolari, l’imperfetto (sempre regolare) di questi verbi è dicevo, facevo, ponevo.

Coniugazione dei verbi irregolari nel passato remoto:

prendere

presi
prendesti
prese
prendemmo
prendeste
presero

te lo dissi l’anno scorso, te l’ho detto questa mattina, e te lo dico adesso (tutte forme irregolari) – lo dicevo solo per informarti (regolare)

Forme regolari e forme irregolari:

Nei verbi irregolari, l’imperfetto e il è sempre regolare, nel passato remoto, le forme irregolari sono presenti solo nella prima e terza persona singolare e terza persona plurale, le altre forme sono regolari:

prendere, presi (passato remoto), presi, prese, presero (desinenze –i, –e, –ero per le forme irregolari sono le stesse per tutti i verbi irregolari – prendesti, prendemmo, prendeste – sono le forme regolari)

presi il treno per Firenze (io – irregolare) – prendemmo il treno per Firenze (noi – regolare)

Articoli Simili

  • Verbi Inglesi - Tipologie, Tempi e Verbi Irregolari
  • Iperrealismo Americano nella Pittura
  • Forme di Governo nella Storia
  • Il Vino nella Storia
  • Come Organizzare il Recupero di una Lingua Straniera

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Arte
  • Chimica
  • Didattica
  • Diritto
  • Filosofia
  • Grammatica
  • Latino
  • Letteratura
  • Lingue
  • Linguistica
  • Scienze
  • Storia

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Copyright © 2025 Appunti Online on the Brunch Pro Theme