• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Appunti Online logo

Letteratura

Edith Wharton – Opere e Biografia

Edith Newbold Jones (NewYork 1862 – Parigi 1937) nacque a New York il 24 gennaio 1862, figlia di George e Lucretia Jones, esponenti di una antica, aristocratica e facoltosa famiglia. Proprio grazie alle agiate condizioni della sua famiglia, Edith fu introdotta nel mondo aristocratico del tempo ed educata con gusto e raffinatezza. Ebbe inoltre il…

Read More

Alberto Arbasino – Opere e Biografie

Alberto Arbasino è un giornalista, scrittore, saggista e critico musicale, ha fatto parte del Gruppo 63. I suoi primi scritti, sono apparsi su riviste, tra cui «L’illustrazione italiana», «Officina» e «Paragone»; quest’ultima pubblica nel 1955 il suo primo, importante racconto, Distesa estate, in cui già si delineano i temi della sua produzione successiva: dal clima…

Read More

La Letteratura di Consumo – Definizione e Significato

Definita spesso, in passato, «letteratura popolare» (dando all’aggettivo un riduttivo significato: ,per il popolo»), e, in anni più recenti, «paraletteratura» (il prefisso «para» vorrebbe segnalare che si tratta di un testo con caratteri vicini a quelli letterari ma non pienamente definibili come tali) o «letteratura di massa», la letteratura di consumo raccoglie quei romanzi che…

Read More

Scienza Letteraria – Definizione e Significato

L’eccezionale rigoglio letterario e culturale del primo Novecento russo creò le condizioni per la nascita di una scienza della letteratura indipendente e autonoma rispetto agli ambiti di cui tradizionalmente era stata vassalla. Furono i formalisti russi che affrancarono gli studi letterari dall’estetica, dalla psicologia e dalla sociologia, orientandoli verso la linguistica che – in quanto…

Read More

Oratoria – Definizione e Significato

L’oratoria è in senso generale, l’arte del dire, l’eloquenza, che può esercitarsi in diversi campi e risponde a finalità persuasive; più specificamente, l’insieme di tecniche, schemi e tópoi (in latino ars oratoria) che regola tale arte nella sua espressione anche scritta (in questa accezione l’o. può essere considerata parte della retorica). L’ORATORIA IN GRECIA Nella…

Read More

  • « Go to Previous Page
  • Page 1
  • Interim pages omitted …
  • Page 23
  • Page 24
  • Page 25
  • Page 26
  • Page 27
  • Interim pages omitted …
  • Page 39
  • Go to Next Page »

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Arte
  • Chimica
  • Didattica
  • Diritto
  • Filosofia
  • Grammatica
  • Latino
  • Letteratura
  • Lingue
  • Linguistica
  • Scienze
  • Storia

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Copyright © 2025 Appunti Online on the Brunch Pro Theme