• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Appunti Online logo

Letteratura

Dramma Teatrale – Definizione e Significato

Una delle forme capitali, secondo Aristotele, dell’arte poetica, distinta dall’epica per la modalità della mimesi, in quanto l’azione è raffigurata da persone che agiscono drammaticamente (da personaggi messi direttamente a confronto o in conflitto tra loro), e non esposta narrativamente. Il termine deriverebbe infatti dal dorico dreni (agire) e definisce l’azione scenica indipendentemente dal contenuto…

Read More

Come Leggere un Testo Poetico

Spesso nella pratica didattica la poesia si vede ma non c’è. Volto in prosa mediante stentate parafrasi, frutto di un diffuso pregiudizio contenutistico, sezionato senza tregua dagli strumenti esplicativi propri dei manuali scolastici, il testo poetico diviene un accessorio un po’ strano e fastidioso da cui si può tranquillamente prescindere o a cui conviene rapportarsi…

Read More

Paradosso sull’Attore di Diderot – Analisi

Ricordando che la Commedia dell’Arte abolì le barriere imposte dalle regole nella recitazione, ora è importante ricordare che il XVIII sec. ha avuto importanti teorici che hanno riflettuto sul ruolo dell’attore in toto, a partire dalla scelta di divenire attore, fino al modo in cui dovrebbe farlo. Sto parlando di Denis Diderot col suo Paradosso…

Read More

Genere Letterario Epistola – Caratteristiche

Lettera di vario contenuto (morale, politico, letterario, personale) destinata di solito alla pubblicazione e quindi composta con particolare cura letteraria. Sulla scia della tradizione classica, la lettera si configurò ben presto come un genere letterario autonomo che prese il nome di epistolografia, dal vocabolo dotto Ğepistolağ (in latino epistula). Mentre poco resta dell’epistolografia greca, di…

Read More

Dramma Borghese – Definizione e Caratteristiche

La definizione è legata alla riforma teatrale di Denis Diderot il quale, in Della poesia drammatica (1758), propugnava l’esigenza di creare generi intermedi tra commedia e tragedia che, per linguaggio e temi, toccassero l’uomo medio, il suo ambiente, la vita quotidiana: l’attore (Il paradosso dell’attore, 1778) doveva usare il proprio senso critico, la scena creare…

Read More

  • « Go to Previous Page
  • Page 1
  • Interim pages omitted …
  • Page 25
  • Page 26
  • Page 27
  • Page 28
  • Page 29
  • Interim pages omitted …
  • Page 39
  • Go to Next Page »

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Arte
  • Chimica
  • Didattica
  • Diritto
  • Filosofia
  • Grammatica
  • Latino
  • Letteratura
  • Lingue
  • Linguistica
  • Scienze
  • Storia

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Copyright © 2025 Appunti Online on the Brunch Pro Theme