• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Appunti Online logo

Grammatica

Verbi Irregolari nella Lingua Italiana

La grammatica italiana ha origine nella grammatica del latino, e molte forme irregolari hanno la radice nelle forme irregolari del latino. Questo è presente soprattutto nelle irregolarità del passato remoto e del participio passato dei verbi. Es.: prendere, presi, preso / vedere, vidi, visto / dire, dissi, detto Coniugazione dei verbi regolari nel passato remoto: prima…

Read More

Utilizzo di Indicativo e Congiuntivo

L’indicativo è il modo della realtà, il congiuntivo è il modo della possibilità. L’uso del congiuntivo è frequente nelle proposizioni subordinate quando non esprimono certezza, ma si usa il congiuntivo quando si esprimono opinioni e ipotesi, o quando non si sa in anticipo ciò che accadrà. Per capire questo principio, bisogna distinguere le proposizioni coordinate e le proposizioni subordinate….

Read More

Aggettivo – Utilizzo e Proprietà

Si aggiunge al nome per determinarne la qualità, quantità, ecc.  es.: quella bella bimba bionda è la figlia del fornaio (bella e bionda indicano le caratteristiche, quella determina un rapporto di spazio.  Gli aggettivi si dividono in diverse categorie:  Aggettivi qualificativi: quelli che indicano una qualità, un carattere, un modo di essere (bello, gentile, alto).  Genere, numero concordanza  L’aggettivo qualificativo non ha un genere e…

Read More

Verbi – Utilizzo e Proprietà

Il verbo ha un ruolo fondamentale nel meccanismo della frase. Non può esserci una frase con significato compiuto senza il verbo. Attorno al verbo si organizzano i diversi elementi che servono ad esprimere un’idea. Proprietà del verbo: Modo: indica l’atteggiamento di chi parla per esprimere con esattezza il significato di ciò che si dice. A)…

Read More

Concordanza dei Tempi Verbali nelle Proposizioni Subordinate

Il tempo della subordinata non esprime un valore temporale indipendente, ma è relativo al tempo della reggente. 1. Tempi delle subordinate espressi nell’indicativo Quando il tempo della reggente è al presente / passato prossimo I tempi nelle subordinate seguono le stesse regole del tempo nella reggente: Dico (ho detto) che andavo (vado, andrò, sono andato, andai, ero andato) alla…

Read More

  • « Go to Previous Page
  • Page 1
  • Interim pages omitted …
  • Page 3
  • Page 4
  • Page 5
  • Page 6
  • Page 7
  • Interim pages omitted …
  • Page 10
  • Go to Next Page »

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Arte
  • Chimica
  • Didattica
  • Diritto
  • Filosofia
  • Grammatica
  • Latino
  • Letteratura
  • Lingue
  • Linguistica
  • Scienze
  • Storia

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Copyright © 2025 Appunti Online on the Brunch Pro Theme