• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Appunti Online logo

Grammatica

Complementi Diretti e Complementi Indiretti

I complementi non sono parti essenziali delle proposizione, ma completano il significato di una proposizione. I complementi rappresentano diverse funzioni a secondo della loro funzione: es.: Giovanni sorride è una proposizione completa, ma può essere più completa se diciamo, Giovanni mangia con appetito oppure quando ha fame ecc., con appetito e quando ha fame sono complementi. Riassumendo, i complementi sono quei componenti sintattici che completano…

Read More

Predicato – Definizione e Significato

il predicato è l’elemento del discorso che determina ciò che viene detto a proposito del soggetto. Il predicato è costituito da un verbo, o forma verbale, e può essere verbale o nominale.  Predicato nominale è costituito dalla combinazione del verbo essere seguito da un aggettivo o nome. Il verbo si dice copula (connessione), e l’aggettivo o nome è la parte nominale del predicato.  Il…

Read More

Analisi del Testo Narrativo

I testi narrativi sono l’espressione più completa del piacere che l’uomo prova nel raccontare. Il racconto ha davvero origini molto lontane e direi che se volessimo trovare un periodo, una data di nascita, questa sarebbe da rintracciare nel fuoco. Con la scoperta del fuoco gli uomini scoprono il piacere della narrazione. Dalla forma orale a quella…

Read More

Cosa Sono gli Avverbi

L’avverbio (dal latino adverbium, “che si colloca presso la parola”) è la parte invariabile del discorso perché non cambia mai le sue desinenze come fanno le altre parti del discorso come il verbo. L’avverbio ha la funzione di specificare il significato di verbi, aggettivi ed altri avverbi cui si riferisce. In primis, ha una funzione modificante…

Read More

Sintassi – Definizione e Significato

Parte della grammatica che tratta dell’organizzazione delle parole in unità superiori e dei loro rapporti reciproci. IL SINTAGMA E LA FRASE Le unità sintattiche fondamentali sono il sintagma e la frase. Una frase si compone normalmente di almeno due elementi basici: il sintagma nominale e sintagma verbale. Ad esempio, nella frase ‘la zia Alba mangia…

Read More

  • « Go to Previous Page
  • Page 1
  • Interim pages omitted …
  • Page 4
  • Page 5
  • Page 6
  • Page 7
  • Page 8
  • Interim pages omitted …
  • Page 10
  • Go to Next Page »

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Arte
  • Chimica
  • Didattica
  • Diritto
  • Filosofia
  • Grammatica
  • Latino
  • Letteratura
  • Lingue
  • Linguistica
  • Scienze
  • Storia

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Copyright © 2025 Appunti Online on the Brunch Pro Theme