In latino la maggior parte degli avverbi deriva da aggettivi delle due classi e modella su di essi i gradi di comparazione, mantenendo comunque la forma indeclinabile propria di questa parte del discorso. GRADO POSITIVO Gli avverbi che derivano dagli aggettivi della prima classe si formano aggiungendo alla radice dell’aggettivo stesso l’uscita –e. AGGETTIVO RADICE (DAL GENITIVO…
Gruppo Indoario – Classificazione delle Lingue
Gruppo indoario: il nome in linguistica può essere anche indo-iranico, indica le lingue che oggi sono parlate in India, Persia e territori circostanti, arrivate nelle zone storiche partendo da Nord-Ovest. Erano popolazioni in contatto con gli altri indoeuropei, poi hanno formato un ramo a sé spostandosi verso Sud-Est, portando elementi arcaici e innovando. Indo-iranico perché…
Origini del Latino – Guida
In Sicilia popolazione pre-indoeuropea erano i Sicani, soppiantati poi dagli indoeuropei Siculi. Nell’Italia antica si avevano presenza greca ed etrusca, importanti nella formazione del lessico del latino arcaico. Parlare di latino significa parlare di un dialetto che nella sua fase arcaica conviveva con falisco a Faleri, prenestino a Preneste, lanuvino a Lanuvio, realtà poi scomparse;…
Le Lingue Baltiche – Caratteristiche
Le lingue baltiche sono: antico prussiano ora estinto, lituano e lettone. L’attestazione di queste lingue è molto tarda, per l’antico prussiano la fine del medioevo, per lituano e lettone dal XIV-XVI secolo. Questa attestazione tarda si accompagna non ad una forma di lingua evoluta bensì a lingue fortemente conservatrici: qui è conservata l’esatta posizione dell’accento…
Le Lingue Germaniche – Caratteristiche
Le lingue germaniche sono caratterizzate da relativa unità nella molteplicità. Il germanico comune è quell’ipotesi di lavoro simile all’indoeuropeo, è un insieme di isoglosse presenti in più lingue; non è infatti un germanico comune, le lingue delle varie popolazioni erano differenziate fin dal principio; si tratta dunque di una finzione scientifica a cui rimandare i…