Le operette sono un esempio significativo di prosa ottocentesca e costituiscono il polo opposto rispetto a Manzoni: questi si muove in senso innovativo basandosi sul fiorentino vivo, Leopardi crea una prosa moderna ma con assoluta fedeltà alla tradizione italiana. Gli autori contemporanei e successivi a Manzoni e Leopardi si muovono fra questi due poli; per…
Passaggio dalla Ventisettana alla Quarantana
Nel passaggio dalla ventisettana alla quarantana il problema linguistico è in primo piano. Il passaggio alla quarantana è il proseguire di un percorso già iniziato dopo il Fermo e Lucia, che tende ad una lingua comune e media. Criteri fondamentali della prassi correttoria manzoniana: 1) Espunzione di idiotismi lombardi, cioè le forme che la ventisettana…
Incipit dei Promessi Sposi – Analisi
Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e a golfi, a seconda dello sporgere e del rientrare di quelli, (vien) [viene], quasi a un tratto, a ristringersi, e a prender corso e figura di fiume, tra un promontorio a destra, e un’ampia…
Gradi di Comparazione in Latino
In latino gli aggettivi, e gli avverbi che da essi derivano, presentano gli stessi gradi di comparazione di quelli italiani: GRADO ESEMPIO TRADUZIONE Positivo doctus dotto comparativo di maggioranza doct- ior più dotto comparativo di uguaglianza tam doctus (quam) tanto dotto (quanto) comparativo di minoranza minus doctus meno dotto superlativo assoluto doct- issimus dottissimo superlativo…
La Crisi del III Secolo
Il III secolo è un periodo preso a modello per lo studio di qualunque crisi, tutto ciò che sembrava funzionare si ferma. Dopo la seconda guerra partica i soldati romani guidati da Lucio Vero portarono in Occidente il vaiolo, che provocò una crisi demografica nell’impero, dove il tasso demografico era ad accrescimento ristretto a causa…