Agli inizi del Novecento l’impero russo si sta lentamente avviando vero una modernizzazione sociale e industriale, grazie ad alcune riforme attuate dallo zar Alessandro II (ad esempio l’abolizione della servitù della gleba, coloro che lavorano la terra dei signori ricevendone in cambio una parte dei prodotti) che nonostante tutto non riuscirono a colmare le disuguaglianze…
Età Giolittiana – Riassunto Semplice
Nella primavera del 1898 un cattivo raccolto del grano provoca un rincaro del pane, a scapito soprattutto degli strati più poveri della popolazione. Si registrano tumulti un po’ in tutto il nord, ma soprattutto a Milano, dove le truppe sparano sulla folla inerme, provocando centinaia di morti. Queste repressioni durissime e immotivate sollevano un’ondata di…
I Fratelli Gracchi – Riassunto
Nella formazione di Tiberio Gracco erano confluite, per parentele di famiglia e per educazione ricevuta, le opposte tendenze che caratterizzavano nel II secolo la nobiltà senatoria. Suo padre, uomo di autorità e disciplina, aveva domato le rivolte in Spagna; era stato uno dei più autorevoli esponenti della corrente conservatrice, affiancando Catone nell’opera di difesa della…
Economia di Guerra 1914-1918
Il 28 luglio 1914 l’ Austria – Ungheria dichiara guerra alla Serbia, dopo l’ attentato a Sarajevo e dopo il mancato rispetto dell’ ultimatum impossibile. Nessuno prevede che questo conflitto porterà al coinvolgimento di tutta l’ Europa e anche degli Usa. Inoltre nessuno sa che tale guerra, non sarà breve, come aveva ipotizzato il “Teorema…
Determinanti – Definizione e Significato
I determinanti sono parole che definiscono, identificano, accompagnano, e si dividono in sottogruppi: articoli definiti e indefiniti, dimostrativi ovvero determinanti con funzione deittica, quantificatori. Essi determinano un nome, l’articolo distingue tra il già noto e il non noto, il deittico lo colloca nello spazio e nel tempo, i quantificatori determinano la quantità; quest’ultima funzione è…