Branca della linguistica che si occupa dell’origine e dello sviluppo delle parole, oltre che della loro comparazione nelle altre lingue dello stesso gruppo. ORIGINI I primi esempi di riflessione sulla natura delle parole risalgono agli indiani e ai greci, all’incirca nel V secolo a.C. Gli antichi non avevano la coscienza del mutare della lingua nel…
Il Vino nella Storia
Con molta probabilità il vino fu scoperto intorno all’XI-IX secolo a. C., scoperta come molte altre casuale, avvenuta sorbendo del succo d’uva selvatica conservato in recipienti di terracotta e accidentalmente fermentato. L’epoca delle prime coltivazioni della vite si fa invece risalire a 4000 o forse 6000 anni prima della nascita di Cristo. Le prime testimonianze…
Espressione Linguistica – Definizione e Significato
Nella teoria del linguista danese Louis Trolle Hjelmslev, uno dei due piani del segno linguistico, inscindibile dall’altro piano, quello del contenuto. Per la descrizione del rapporto tra espressione e contenuto Hjelmslev riprende la distinzione tra significante e significato formulata dal linguista ginevrino Ferdinand de Saussure, elaborando per ciascuno dei due piani un’ulteriore divisione, quella tra…
Sublime nell’Estetica – Definizione e Significato
La nozione di s (greco hýpsos, altezza) appartiene in origine alla retorica antica: fa la sua comparsa infatti, come termine di critica letteraria, verso la metà del sec. I a. C., a indicare «grandiosità e magnificenza stilistica», fino a essere consacrata nel celebre trattato Del Sublime, attribuito a un retore del sec. I d. C.,…
Enunciazione – Definizione e Significato
Processo di produzione dell’enunciato. È considerato un ‘evento’, poiché dal momento in cui viene prodotto esiste qualcosa che prima non esisteva (un enunciato, un discorso, in cui si esercitano le forze illocutive e perlocutive e in cui valgono i principi conversazionali), e un atto a causa dell’intenzionalità con cui viene prodotto. In questi termini, l’enunciazione…