Nel suo soggiorno romano del 1630, Galileo fu ospite dell’ambasciatore di Toscana, Francesco Niccolini, nella magnifica residenza di Villa Medici (accanto a Trinità dei Monti), sede dal 1903 dell’Accademia di Francia. Vista di lì, Roma era sicuramente splendida. Una volta scesa la gradinata, lo spettacolo si rivelava molto meno gradevole. Ecco la descrizione che ne…
Storia
Anna di Bisanzio – Chi Era
Agnès di Francia, figlia di Luigi VII, ha appena nove anni quando si imbarca per Costantinopoli dove diventerà Anna di Bisanzio. L’articolo ripercorre brevemente la storia di Anna, dalle nozze con Alessio II all’assassinio del marito, fino alla caduta di Costantinopoli durante la Quarta crociata del 1204. Un ritratto di una giovane imperatrice e del…
Kavalierstour – Definizione e Significato
Tra il XVI ed il XIX secolo si sviluppò un fenomeno chiamato Kavalierstour la cui principale caratteristica fu quella di avere l’Italia come meta finale dei lunghi viaggi nell’Europa mediterranea. Spinti da passione religiosa, dalla volontà di conoscere approfonditamente l’arte antica o ammirare paesaggi latini, molti giovani tedeschi intrapresero verso la penisola italiana viaggi sui…
Il Vino nella Storia
Con molta probabilità il vino fu scoperto intorno all’XI-IX secolo a. C., scoperta come molte altre casuale, avvenuta sorbendo del succo d’uva selvatica conservato in recipienti di terracotta e accidentalmente fermentato. L’epoca delle prime coltivazioni della vite si fa invece risalire a 4000 o forse 6000 anni prima della nascita di Cristo. Le prime testimonianze…
Forme di Governo nella Storia
Le forme odierne del governare sono un’evoluzione del modello inglese parlamentare nato tra Seicento e Settecento e rese poi specifiche dalle singole vicende storiche. Mentre gli inglesi d’America reinterpretarono il modello della madre patria, dando luogo alla forma di governo presidenziale, nell’Europa continentale l’esperienza britannica si diffuse attraverso la mediazione delle sperimentazioni costituzionali francesi. Tra…