• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Appunti Online logo

Letteratura

Letteratura Adyghè o Circassa

La lingua adyghè o circassa è una lingua caucasica del gruppo abkhazo-adyghè della famiglia ibero-caucasica delle lingue caucasiche. E’ parlata da meno di 100.000 persone, che vivono nella Repubblica Adyghè e nel distretto di Krasnodar. Prima della rivoluzione d’ottobre i Circassi usavano l’alfabeto arabo, ma non avevano una propria scrittura. Solo nel 1918 cominciarono a…

Read More

Iacopo Sannazzaro – Opere e Biografia

La famiglia di Sannazaro, discendente dalla nobile casata «di quelli da santo Nazzaro di Pavia» menzionati da Dante nel Convivio (IV XXIX 3) come «nobilissimi» ancorché privi di anima, ai tempi di Carlo III di Durazzo si era trasferita dall’originaria Lomellina a Napoli, dove lacopo nacque nel 1457 dall’unione del padre Cola con la nobildonna…

Read More

Seneca Lucio Anneo – Opere Principali e Biografia

Figlio di Lucio Anneo Seneca il Retore , fu educato a Roma alla scuola del padre e di declamatori quali Papirio Fabiano e di filosofi quali lo stoico Attalo e il cinico Demetrio. Fece per un anno pratica di vita pitagorica col filosofo Sozione. Membro del senato sotto Caligola, nei 41, all’inizio dell’impero di Claudio,…

Read More

Angelo Beolco Detto il Ruzante – Opere e Biografia

Angelo Beolco nacque a Padova a cavallo tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento, figlio naturale del medico Giovan Francesco. Le agiate condizioni economiche permisero al padre, discendente di una nobile famiglia di origine milanese, di tenere in casa Angelo e di provvedere alla sua educazione, che fu completa e varia) Beolco si…

Read More

Archiloco – Opere e Biografia

Nacque nell’isola di Paro; un’indicazione cronologica sicura è data dall’eclisse solare del 648, a cui egli allude nel frammento 74. Fu soldato mercenario e visse a Taso e a Nasso, dove, secondo la tradizione, sarebbe scomparso combattendo. La poesia di Archiloco, come la maggior parte della lirica arcaica, era destinata a una fruizione limitata, costituita…

Read More

  • « Go to Previous Page
  • Page 1
  • Interim pages omitted …
  • Page 6
  • Page 7
  • Page 8
  • Page 9
  • Page 10
  • Interim pages omitted …
  • Page 39
  • Go to Next Page »

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Arte
  • Chimica
  • Didattica
  • Diritto
  • Filosofia
  • Grammatica
  • Latino
  • Letteratura
  • Lingue
  • Linguistica
  • Scienze
  • Storia

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Copyright © 2025 Appunti Online on the Brunch Pro Theme