• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Appunti Online logo

Letteratura

Letteratura Angolana

La letteratura dei popoli dell’Angola si è sviluppata in lingue africane e in portoghese. Esiste una ricca letteratura orale, con miti in cui si narra l’origine degli uomini, si cantano ancora nei villaggi poemi epici, fra cui quelli dedicati a una leggendaria figura di eroina, Anna Žinga Moandi o al fabbro meraviglioso Bumu Mulu. Sono…

Read More

Letteratura Anglocaraibica

La letteratura caraibica in lingua inglese si contraddistingue per qualità sonora e senso del ritmo. Sia il calypso che in seguito il reggae, autentici stili di vita alternativi, hanno infatti profondamente influenzato gli schemi tradizionali dell’intonazione poetica creando versi pensati per un consumo collettivo. Allo stesso modo quando lo scrittore antillano ha utilizzato modalità espressive…

Read More

Letteratura Anglocanadese

La cultura canadese delle origini si ispira ad alcune istanze fondamentali dettate dalle necessità della sopravvivenza, dalla presenza ossessiva degli elementi naturali e dalla ricerca di un’identità autonoma. Nazione affermatasi in un costante rapporto di attrazione e repulsione nei confronti del potente vicino statunitense, ha spesso scelto di rimanere culturalmente legata all’Europa senza per altro…

Read More

Letteratura Algerina

La letteratura fondamentale in Algeria è in lingua araba, ma anche i Francesi d’Algeria hanno sviluppato una loro letteratura. Inoltre si hanno anche canti e poemi popolari in lingua berbera. L’Algeria è stata un crocevia di popoli, la cui storia è antichissima i progenitori degli attuali Algerini sono Berberi (Numidi), Cartaginesi e Arabi. Ma i…

Read More

Letteratura Afrikaans

L’afrikaans è un’alterazione della lingua olandese. La letteratura afrikaans (questa lingua è oggi una delle lingue nazionali della Repubblica Sudafricana) si è sviluppata a partire dall’Ottocento. All’inizio i coloni olandesi, quando scrivevano, scrivevano in olandese. Solo all’inizio dell’Ottocento si ebbero i primi tentativi per valorizzare il dialetto dei contadini (“boeri” vuol dire “contadini”), che era…

Read More

  • « Go to Previous Page
  • Page 1
  • Interim pages omitted …
  • Page 5
  • Page 6
  • Page 7
  • Page 8
  • Page 9
  • Interim pages omitted …
  • Page 39
  • Go to Next Page »

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Arte
  • Chimica
  • Didattica
  • Diritto
  • Filosofia
  • Grammatica
  • Latino
  • Letteratura
  • Lingue
  • Linguistica
  • Scienze
  • Storia

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Copyright © 2025 Appunti Online on the Brunch Pro Theme