• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Appunti Online logo

Letteratura

Virginia Woolf – Opere e Biografia

Virginia Stephen nasce a Londra nel 1882 dal matrimonio di Leslie e Giulia Duckworth, entrambi vedovi con figli di primo letto cui se ne aggiunsero altri quattro, di cui lei penultima. Riceve un’educazione tipicamente vittoriana, fatta eccezione per quella religiosa trascurata, anzi omessa per volontà del padre: una ribellione non più sopita all’imperativo paterno di…

Read More

Vladimir Majakovskij – Opere e Biografia

Il maggior poeta futurista e uno dei maggiori del Novecento russo è Vladimir Majakovskij. Nato nel 1893 a Bagdadi, in Georgia, Majakovskij si impegna giovanissimo nei movimenti rivoluzionari. Nel 1912, entrato a contatto con i cubofuturisti, firma il manifesto «Schiaffo al gusto corrente», mettendosi presto in risalto. Seguono anni di laborioso apprendistato letterario, vissuti con…

Read More

Graziadio Isaia Ascoli – Biografia

Il glottologo Graziadio Isaia Ascoli è considerato il padre del metodo storico-comparativo e si distingue, in anni in cui predomina una concezione naturalistica del linguaggio, oltre che per il rigore del metodo, per la costante tendenza a storicizzare i problemi linguistici e per il riconoscimento di dignità di lingua ai dialetti. Di origine ebraica, figlio…

Read More

Robert Musil – Opere e Biografia

Nacque da un ingegnere, Alfred, e da sua moglie Hermine Bergauer. Studiò presso un collegio militare in Moravia ricevendo una formazione prevalentemente scientifica. Nel 1897 iniziò l’addestramento di ufficiale di artiglieria presso l’accademia militare di Vienna, abbandonandola però per iscriversi a ingegneria meccanica presso l’istituto tecnico di Brno (oggi Repubblica Ceca) dove si diplomò nel…

Read More

Emblematica

La pubblicazione degli Emblemata di Alciati, nel 1531, porta nel giro di pochi anni alla formazione di un nuovo genere letterario destinato a caratterizzare gusto, cultura e meditazione critica per circa due secoli. L’emblematica diventa una vera filosofia dell’espressione figurata su cui si innestano elementi delle teorie linguistiche neoplatoniche, supportate dalla riscoperta di testi della…

Read More

  • « Go to Previous Page
  • Page 1
  • Interim pages omitted …
  • Page 8
  • Page 9
  • Page 10
  • Page 11
  • Page 12
  • Interim pages omitted …
  • Page 39
  • Go to Next Page »

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Arte
  • Chimica
  • Didattica
  • Diritto
  • Filosofia
  • Grammatica
  • Latino
  • Letteratura
  • Lingue
  • Linguistica
  • Scienze
  • Storia

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Copyright © 2025 Appunti Online on the Brunch Pro Theme