Bèla Bartók nasce a Nàgyszentmikiós, in Transilvania (allora ungherese, oggi in Romania). Inizia lo studio del pianoforte sotto la guida della madre e a dieci anni si esibisce in pubblico. Bèla continua intanto gli studi musicali a Bratislava con Làzsló Erkel e li completa all’Accademia di musica di Budapest. Nel 1905 si stabilisce a Budapest…
Arte
Vorticismo – Storia e Caratteristiche
Movimento artistico inglese fondato nel 1914 dal pittore Wyndam Lewis. Il termine «vorticista» è usato per la prima volta, all’inizio del 1914, da Ezra Pound, poi critico e collaboratore sulle pagine della rivista del movimento, «Blast», il cui primo numero esce nel luglio di quell’anno con esplicita direttiva: Blast years 1837 – to 1900 (Maledetti…
Pop Art – Storia e Caratteristiche
Utilizzato dapprima per designare prodotti e fenomeni della cultura di massa, dal 1960 ca. il termine passò a indicare le opere ad essa ispirate, attente soprattutto, anche per la messa a punto di nuove tecniche di rappresentazione, alle forme e ai mezzi della comunicazione. Due le esperienze fondamentali ascrivibili alla PA: quella inglese, la piú…
Pittura Gotica – Storia e Caratteristiche
Il termine ‘gotico’ venne applicato, non prima del XIX sec., alla pittura del Due e del Trecento per estensione, mutuandolo da quello che, a partire dal Settecento, era stato usato per designare un certo stile architettonico i cui primi esempi erano stati creati nell’Ile-de-France poco prima della metà del XII sec. Il quadro cronologico della…
Orfismo – Definizione e Significato
Il battesimo ufficiale dell’orfismo risale al Salon des Indépendants del 1913, quando alcuni critici riprendono questo termine, inventato da Apollinaire l’anno precedente in una conferenza, per definire quei dipinti che pur rientrando nell’ambito del cubismo, se ne distaccavano per quella forte sensibilità lirica alla luce e al colore, sconosciuta ai due grandi capostipiti del movimento,…