• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Appunti Online logo

Arte

Girolamo Frescobaldi – Opere e Biografia

Per avere un’idea abbastanza precisa di quale fosse nel primo Seicento l’aspettativa degli ascoltatori verso la musica strumentale, sono interessanti le parole di un testimone d’eccezione, Galileo Galilei, tratte da una sua lettera del 1612 a Ludovico Cigoli: “quanto più i mezzi co’ quali si imita son lontani dalle cose da imitarsi, tanto più l’imitazione…

Read More

La Canzonetta – Definizione e Significato

La canzonetta è una composizione musicale le cui origini più lontane risalgono al Medioevo. Inizialmente il termine non era collegato alla musica, i suoi riferimenti stilistici e formali più immediati erano quelli della poesia. In origine si possono individuare alcune linee principali: si parla di un’evoluzione da alcune forme compositive nate in epoca medioevale e…

Read More

Franchino Gaffurio – Opere e Biografia

Teorico musicale e compositore italiano. Fu maestro di cappella del Duomo di Milano per quasi quarant’anni. Insegnò musica alla corte di Ludovico il Moro e conobbe Leonardo da Vinci, che ne dipinse il ritratto. Scrisse opere sacre, ispirate allo stile fiammingo dell’epoca, e numerosi libri di teoria musicale tra cui Theorica musicae e Practica musicae….

Read More

Forma Musicale

Ordinata disposizione degli elementi musicali secondo modelli concettuali che utilizzano regole rispecchiate dalle tendenze compositive prevalenti, determinate da variabili riferibili al tempo della creazione dell’opera. Se si adotta la distinzione che il musicologo tedesco Hugo Riemann fece tra “forma astratta” e “forma concreta”, ossia tra il modello concettuale e la sua realizzazione pratica, allora si…

Read More

Storia del Concerto – Riassunto

Composizione musicale, di norma in tre movimenti, per uno o più strumenti solisti e orchestra. Il termine, consolidatosi nell’uso all’epoca della musica barocca, fu usato inizialmente in modo generico per definire una miscela di timbri strumentali con o senza voci e venne applicato a un’ampia varietà di composizioni sacre e profane che richiedevano un gruppo…

Read More

  • « Go to Previous Page
  • Go to page 1
  • Go to page 2
  • Go to page 3
  • Go to page 4
  • Interim pages omitted …
  • Go to page 17
  • Go to Next Page »

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Arte
  • Chimica
  • Didattica
  • Diritto
  • Filosofia
  • Grammatica
  • Latino
  • Letteratura
  • Lingue
  • Linguistica
  • Scienze
  • Storia

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Copyright © 2023 Appunti Online on the Brunch Pro Theme