• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Appunti Online logo

You are here: Home / Latino / Gradi di Comparazione in Latino

20 Febbraio 2022

Gradi di Comparazione in Latino

Indice

  • IL COMPARATIVO DI MAGGIORANZA
  • IL COMPARATIVO ASSOLUTO
  • IL COMPARATIVO DI UGUAGLIANZA
  • IL COMPARATIVO DI MINORANZA
  • IL SUPERLATIVO ASSOLUTO
  • IL SUPERLATIVO RELATIVO

In latino gli aggettivi, e gli avverbi che da essi derivano, presentano gli stessi gradi di comparazione di quelli italiani:

GRADO
ESEMPIO
TRADUZIONE
Positivo doctus dotto
comparativo di maggioranza  

doct- ior

  

più dotto

comparativo di uguaglianza   

tam doctus (quam)

  

tanto dotto (quanto)

  

comparativo di minoranza

  

minus doctus

  

meno dotto

superlativo assoluto doct- issimus dottissimo
superlativo relativo doct- issimus il più dotto

Come possiamo vedere dalla tabella il comparativo di uguaglianza, di minoranza e il superlativo assoluto sono identici a quelli italiani, diverso è, invece, il comparativo di maggioranza, che si forma mediante l’aggiunta del suffisso –ior e il superlativo relativo che in latino è identico a quello assoluto.

IL COMPARATIVO DI MAGGIORANZA

Si forma aggiungendo alla radice dell’aggettivo il suffisso –ior per il genere maschile e femminile, –ius per il neutro. La radice si ottiene dal genitivo singolare a cui bisogna togliere l’uscita (-i per gli aggettivi della prima classe e –is per quelli della seconda). La flessione segue la terza declinazione con:

-ablativo singolare in –e

-casi diretti del neutro plurale in –a

-genitivo plurale in –um

Comparativo di doctus, docti (aggettivo della prima classe, radice doct-)

SINGOLARE

CASI
MASCHILE E FEMMINILE
NEUTRO
Nominativo doct- ior doct- ius
Genitivo doct- ioris doct- ioris
dativo doct- iori doct- iori
accusativo doct- iorem doct- ius
vocativo doct- ior doct- ius
ablativo doct- iore doct- iore

PLURALE

CASI MASCHILE E FEMMINILE NEUTRO  
Nominativo doct- iores doct- iora
genitivo doct- iorum doct- iorum
dativo doct- ioribus doct- ioribus
accusativo doct- iores doct- iora
vocativo doct- iores doct- iora
ablativo doct- ioribus doct- ioribus

Il comparativo di maggioranza è quasi sempre seguito dal secondo termine di paragone (ciò con cui il primo termine viene messo a confronto) che in latino si può esprimere in due modi:

-con quam e il caso in cui è espresso il primo termine

Ignoratio futurorum malorum utilior est quam scientia (Cicerone)

L’ignoranza dei mali futuri è più utile della (loro) conoscenza

-con l’ablativo semplice

Omnes putabant Achillem fortiorem Ulixe

Tutti ritenevano Achille più forte di Ulisse.

Se la comparazione avviene tra due aggettivi, possono trovarsi entrambi al grado positivo con magis… quam “più… che”

Magis invidioso crimine quam vero (Cicerone)

Con un’accusa più malevola che vera

Quando la qualità è posseduta in misura molto maggiore o molto minore rispetto alla circostanza troviamo

-comparativo più quam pro e l’ablativo

Latiorem quam pro numero terrorem faciunt (Tacito)

Diffondono un panico ben più ampio rispetto al (loro) numero

-il positivo più pro e l’ablativo

Pro moltitudine hominum et pro gloria belli angustos se fines habere arbitrantur (Cesare)

Ritengono di avere territori troppo angusti rispetto al numero degli uomini e alla gloria della guerra

IL COMPARATIVO ASSOLUTO

Si chiama così dal latino absolutus che significa sciolto e in questo caso sciolto dal paragone. Infatti non vi è alcun confronto, il comparativo vuole solo indicare un certo incremento o una certa gradazione nel possesso di una caratteristica. In italiano si può rendere con avverbi come “piuttosto”, “alquanto” “troppo” ecc…

Senectus est natura loquacior (Cicerone)

La vecchiaia è per natura alquanto chiacchierona

Ellissi del secondo termine di paragone

In alcuni casi il paragone è solo sottinteso e ciò si verifica quando il secondo termine coincide con il primo. Spesso non troviamo nemmeno il quam.

Alcium est consimilis capris figura (Cesare)

La forma delle alci è simile a quella delle capre

 

IL COMPARATIVO DI UGUAGLIANZA

Si forma come in italiano: mettendo l’avverbio tam davanti all’aggettivo di grado positivo, mentre il secondo termine di paragone è introdotto da quam e il caso del primo termine.

Tam insolens quam ineruditus (Cicerone)

Tanto arrogante quanto incolto

L’uguaglianza fra due termini puù anche essere espressa con aeque… ac (atque) oppure aeque quam

Pumex non aeque est aridus ac senex (Plauto)

La pomice non è tanto arida quanto il vecchio.

 

IL COMPARATIVO DI MINORANZA

Risulta essere molto raro e si forma come in italiano premettendo l’avverbio minus all’aggettivo di grado positivo.

Minus turpe est creditori quam spei bonae decoquere (Seneca)

Risulta essere meno turpe lasciare insoddisfatto il creditore che una buona speranza.

 

IL SUPERLATIVO ASSOLUTO

Si presenta come un aggettivo della prima classe in –us, -a, -um e si forma aggiungendo alla radice –issimus, –issima, -issimum.

Audax, audacis “coraggioso” audac- issimus, audac- issima, audac-issimum.

IL SUPERLATIVO RELATIVO

Si forma come il superlativo assoluto, l’unica differenza è che il superlativo relativo è sempre accompagnato da un termine di relazione che in latino può essere espresso in tre modi:

-con il genitivo;

Hannibal audacissimus fuit Punicorum imperatorum

Annibale fu il più coraggioso dei comandanti punici

-con ex e ablativo;

Hannibal audacissimus fuit ex Punicis imperatoribus

-con inter e l’accusativo

 Hannibal audacissimus fuit inter Punicos imperatores

 

Il superlativo si può anche formare con i prefissi per- e prae- corrispondenti in italiano ai prefissi stra- e arci-

 

acutus “acuto”  per-acutus/prae-acutus   “acutissimo”

clarus “famoso”   prae-clarus       “arcifamoso”

difficilis “difficile”   per-difficilis   “difficilissimo”

magnus “grande”   per-magnus   “stragrande”

Articoli Simili

  • Avverbi e Grado di Comparazione in Latino
  • Flessione degli Aggettivi in Latino
  • Numerali in Latino - Tabella Riepilogativa
  • Aggettivi Pronominali e Pronomi in Latino - Guida
  • Coniugazione del Verbo Legere in Latino - Guida

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Arte
  • Chimica
  • Didattica
  • Diritto
  • Filosofia
  • Grammatica
  • Latino
  • Letteratura
  • Lingue
  • Linguistica
  • Scienze
  • Storia

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Copyright © 2025 Appunti Online on the Brunch Pro Theme