Una parola e una tecnologia che hanno navigato nel tempo, ma soprattutto nello spazio attraversando tre millenni e tre continenti Una volta si diceva “Chi trova un libro trova un tesoro” e molti ragazzi consideravano i libri i loro migliori amici. Oggi non so se molto di voi condividono questa opinione, però vi assicuro che…
Archiloco – Opere e Biografia
Nacque nell’isola di Paro; un’indicazione cronologica sicura è data dall’eclisse solare del 648, a cui egli allude nel frammento 74. Fu soldato mercenario e visse a Taso e a Nasso, dove, secondo la tradizione, sarebbe scomparso combattendo. La poesia di Archiloco, come la maggior parte della lirica arcaica, era destinata a una fruizione limitata, costituita…
Leon Battista Alberti – Biografia
Figura poliedrica dell’umanesimo, Battista (umanisticamente detto Leone) nacque nel 1404 a Genova, figlio naturale di Lorenzo, esule fiorentino che esercitava la mercatura in diverse città settentrionali. Si formò probabilmente a Padova dal 1515 al ’18, presso la scuola di Guiniforte Barzizza, dove conobbe il Panormita, Francesco Barbaro e il Filelfo. Studiò diritto canonico a Bologna…
Storia dell’Arte Russa – Riassunto
Gli storici dell’arte considerano come propriamente russe le manifestazioni artistiche cronologicamente comprese tra il sec. X, epoca dell’adozione del cristianesimo in R., e il XVII che, con la riforma di Pietro il Grande, vide l’arte russa contaminata dagli stili occidentali. Con la conversione dei principi di Kijev al cristianesimo (988) infatti i rapporti culturali con…
Roma del Seicento – Riassunto
Nel suo soggiorno romano del 1630, Galileo fu ospite dell’ambasciatore di Toscana, Francesco Niccolini, nella magnifica residenza di Villa Medici (accanto a Trinità dei Monti), sede dal 1903 dell’Accademia di Francia. Vista di lì, Roma era sicuramente splendida. Una volta scesa la gradinata, lo spettacolo si rivelava molto meno gradevole. Ecco la descrizione che ne…