Il primo gradino della lingua latina, in questa guida spieghiamo la prima delle cinque declinazioni e tutto quello che c’è da sapere per arrivare preparati all’interrogazione. SINGOLARE CASO DECLINAZIONE TRADUZIONE Nominativo genitivo dativo accusativo vocativo ablativo Ros- a ros- ae ros- ae ros- am ros- a ros- a La rosa (sogg.) della rosa alla rosa la rosa (comp. ogg.) o rosa…
Latino
Gradi di Comparazione in Latino
In latino gli aggettivi, e gli avverbi che da essi derivano, presentano gli stessi gradi di comparazione di quelli italiani: GRADO ESEMPIO TRADUZIONE Positivo doctus dotto comparativo di maggioranza doct- ior più dotto comparativo di uguaglianza tam doctus (quam) tanto dotto (quanto) comparativo di minoranza minus doctus meno dotto superlativo assoluto doct- issimus dottissimo superlativo…
Valutazione delle Funzioni dei Casi in Latino
Nozione di caso e sua origine: il caso è una modificazione formale della terminazione di un nome con funzionalità morfosintattica. Casus (in greco ptòsis) rende l’idea di caduta; il termine pare derivi da fonte platonica (Teeteto 205D), per la prima volta compare ptòsis nella grammatikè techne; nel passo di Platone si usa il verbo pìpto…
Avverbi e Grado di Comparazione in Latino
In latino la maggior parte degli avverbi deriva da aggettivi delle due classi e modella su di essi i gradi di comparazione, mantenendo comunque la forma indeclinabile propria di questa parte del discorso. GRADO POSITIVO Gli avverbi che derivano dagli aggettivi della prima classe si formano aggiungendo alla radice dell’aggettivo stesso l’uscita –e. AGGETTIVO RADICE (DAL GENITIVO…
Ablativo Assoluto in Latino
L’ablativo assoluto si stabilizza come costrutto verbale nel I secolo a.C., e in origine è un costrutto nominale, sintagma composto da un nome o un pronome e un aggettivo al posto del quale è utilizzato un participio nella maggior parte dei casi, ma sempre in funzione aggettivale. Le funzioni da esso svolte erano eterogenee, ma…