• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Appunti Online logo

Grammatica

Sinonimi, Contrari e Tautologie

I sinonimi sono quei termini che hanno lo stesso significato o quasi sintomo che la lingua è in grado di esprimere diverse sfumature di significati. Un esempio è la parola abito che può significare sia qualcosa da indossare che il verbo oppure l’aspetto esteriore di qualcuno. Oppure la parola bugia che indica un’affermazione contraria alla verità oppure falsità di…

Read More

Tempi Verbali – Presente, Imperfetto, Passato e Futuro

Collocare l’azione o la situazione nel tempo è possibile grazie ai tempi verbali. Ogni azione o situazione può essere, rispetto al momento della comunicazione, cioè nel momento in cui la persona parla, contemporanea (es. io scrivo, tempo presente); anteriore (es. io scrivevo, ieri); posteriore (es. io scriverò, tempo futuro). Da questo si evince quali sono i tempi verbali più…

Read More

Verbi Difettivi – Quali Sono

In questa guida spieghiamo quali sono i verbi difettivi. I verbi difettivi (dal latino deficere ovvero mancare) sono quelli che mancano di alcune forme perché non sono più in uso o non sono mai esistite. Nelle voci mancanti essi vengono sostituiti da verbi o locuzioni dal significato affine. Un particolare gruppo di verbi difettivi è…

Read More

Cosa Sono i Pronomi

Il pronome (dal latino pronomen) è la parte variabile del discorso che sostituisce un termine. Infatti, proprio il suo significato letterale lo vuole al posto del nome anche se è un significato restrittivo in quanto sostituisce non soltanto il nome ma anche l’aggettivo. Il pronome ha, soprattutto, una funzione stilistica onde evitare ripetizioni di nomi, aggettivi, verbi,…

Read More

Verbo – Persona, Numero e Forma

In questa guida spieghiamo cosa si intende per persona, numero e forma del verbo. La persona indica se il soggetto è chi parla, chi ascolta o qualcun altro. Esistono tre persone. Si ha la prima persona quando il soggetto è il pronome io (sing.), noi (plur.); la seconda persona quando il soggetto è il pronome tu (sing.) e voi (plur.); la terza persona quando il…

Read More

  • « Go to Previous Page
  • Page 1
  • Interim pages omitted …
  • Page 6
  • Page 7
  • Page 8
  • Page 9
  • Page 10
  • Go to Next Page »

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Arte
  • Chimica
  • Didattica
  • Diritto
  • Filosofia
  • Grammatica
  • Latino
  • Letteratura
  • Lingue
  • Linguistica
  • Scienze
  • Storia

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Copyright © 2025 Appunti Online on the Brunch Pro Theme