• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Appunti Online logo

You are here: Home / Grammatica / Predicato – Definizione e Significato

27 Dicembre 2021

Predicato – Definizione e Significato

il predicato è l’elemento del discorso che determina ciò che viene detto a proposito del soggetto.

Il predicato è costituito da un verbo, o forma verbale, e può essere verbale o nominale.

 Predicato nominale è costituito dalla combinazione del verbo essere seguito da un aggettivo o nome. Il verbo si dice copula (connessione), e l’aggettivo o nome è la parte nominale del predicato.

 Il vestito è bianco

 La copula si accorda con il soggetto in numero e persona.

 Predicato verbale è costituito da un verbo predicativo, cioè che hanno un significato compiuto e possono essere usati anche da soli.

 Giovanni passeggia

 Il soggetto e il predicato si modificano a vicenda, quando il predicato è formato da un verbo composto con l’ausiliare essere, e nelle costruzioni passive e riflessive, il participio passato si accorda con il soggetto. Non ci sono concordanze se l’ausiliare è avere.

 Maria è partita — Maria ha studiato le lezione – Maria si è sentita triste

 Verbi copulativi – verbi come parere, diventare, riuscire, nascere, vivere, morire, ecc. hanno la stessa funzione del verbo essere, e sono seguiti dalla parte nominale. La parte nominale (complemento predicativo del soggetto) si accorda con il soggetto.

 Luisa sembra stanca

Articoli Simili

  • Sintagma - Definizione e Significato
  • Competenze Trasversali - Definizione e Significato
  • Reazioni Chimiche - Definizione e Significato
  • Determinanti - Definizione e Significato
  • Poeta Vate - Definizione e Significato

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Arte
  • Chimica
  • Didattica
  • Diritto
  • Filosofia
  • Grammatica
  • Latino
  • Letteratura
  • Lingue
  • Linguistica
  • Scienze
  • Storia

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Copyright © 2025 Appunti Online on the Brunch Pro Theme