• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Appunti Online logo

Grammatica

Da Cosa Deriva la Parola Salario – Etimologia

Fai finta di chiamarti Gaius e di essere un romano antico, ma proprio antico: uno vissuto poco dopo Romolo e Remo. Un principe etrusco, appartenente a una delle più ricche famiglie di Tarquinia, ti ha ingaggiato per dare una mano ai suoi contadini al tempo della mietitura. Alla fine della giornata di lavoro sei stanco…

Read More

Aspetto Verbale

L’aspetto è la categoria grammaticale del verbo che descrive un’azione in base a parametri diversi, tutti legati alla dimensione temporale interna all’azione stessa: durata, tipo di svolgimento, grado di compiutezza. La categoria del tempo colloca l’azione sull’asse cronologico esterno a questa, rispetto al momento dell’enunciazione (“andammo al cinema”, “andremo al cinema”), o prendendo come punto…

Read More

Funzione Attributiva e Predicativa dell’Aggettivo

Termini antonimi, in genere riferiti alla categoria grammaticale di aggettivo. Gli elementi così denominati sono privi di funzione sintattica autonoma, ma dipendono strutturalmente da altri membri frasali, rispettivamente, sintagma nominale e verbale. Secondo la grammatica tradizionale, l’aggettivo ha funzione attributiva quando appartiene allo stesso sintagma del nome di riferimento (ad es. il gatto bianco miagolò),…

Read More

Determinanti – Definizione e Significato

I determinanti sono parole che definiscono, identificano, accompagnano, e si dividono in sottogruppi: articoli definiti e indefiniti, dimostrativi ovvero determinanti con funzione deittica, quantificatori. Essi determinano un nome, l’articolo distingue tra il già noto e il non noto, il deittico lo colloca nello spazio e nel tempo, i quantificatori determinano la quantità; quest’ultima funzione è…

Read More

Sintassi Marcata

La struttura fondamentale della frase semplice SVO si intreccia con la struttura comunicativa tema/rema: il tema è ciò di cui si sta parlando, il rema è ciò che si dice del tema. Di norma alla struttura tema/rema corrisponde la struttura sintattica SVO: il soggetto è tema, il sintagma verbale è rema. –  [SNGianni] [SVlegge un…

Read More

  • « Go to Previous Page
  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • Interim pages omitted …
  • Page 10
  • Go to Next Page »

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Arte
  • Chimica
  • Didattica
  • Diritto
  • Filosofia
  • Grammatica
  • Latino
  • Letteratura
  • Lingue
  • Linguistica
  • Scienze
  • Storia

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Copyright © 2025 Appunti Online on the Brunch Pro Theme