• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Appunti Online logo

Arte

Storia dello Sfumato nell’Arte

Termine che, riferito all’ambito delle tecniche della pittura e del disegno, denota un trapasso luministico-cromatico reso con soluzioni di morbidezza e gradualità. L’effetto dato dallo sfumato è quello di un delicato passaggio chiaroscurale che attenua e smorza i contorni delle immagini. Già Cennino Cennini – autore del celebre Libro dell’arte (circa 1390), ricettario di straordinario…

Read More

Scuola di Vienna nell’Arte

La definizione “scuola di Vienna” non si riferisce tanto a un gruppo o a un’istituzione precisa, quanto alla sorprendente successione di personaggi che hanno contribuito in modo fondamentale allo sviluppo della storia dell’arte come disciplina scientifica. Nella metà dell’Ottocento a Vienna fu istituita una specifica cattedra universitaria per gli studi storico-artistici, area di studi che…

Read More

Botticelli – Opere e Biografia

Scolaro dal 1464 ca. di Filippo Lippi, svolse la sua attività quasi sempre a Firenze, salvo una breve parentesi romana tra il 1481 e il 1482 per dipingere nella Cappella Sistina le Storie di Mosè insieme ai maestri piú famosi del tempo. Fu in stretto rapporto con l’ambiente mediceo: nel 1475 dipinse uno stendardo per…

Read More

Repin – Opere e Biografia

Figlio di una famiglia di coloni ucraini, giovanissimo si accosta al disegno frequentando il pittore di icone Bunakov della regione di Kharkov. Nel 1863 si trasferisce a San Pietroburgo dove frequenta la scuola di disegno della Società d’incoraggiamento delle belle arti sotto la guida di Kramskoï, l’ispiratore della rivolta degli allievi contro l’Accademia di belle…

Read More

Storia della Prospettiva nell’Arte

Il termine prospettiva deriva dal latino perspicere (vedere chiaramente) e riveste un’importanza fondamentale nel campo storico-artistico come sistema di rappresentazione dello spazio tridimensionale. Si parla generalmente di prospettiva davanti a qualunque opera che denoti connotati o interessi di resa tridimensionale. La prospettiva centrale che contraddistigue almeno cinque secoli di pittura occidentale è una conquista degli…

Read More

  • « Go to Previous Page
  • Page 1
  • Interim pages omitted …
  • Page 6
  • Page 7
  • Page 8
  • Page 9
  • Page 10
  • Interim pages omitted …
  • Page 17
  • Go to Next Page »

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Arte
  • Chimica
  • Didattica
  • Diritto
  • Filosofia
  • Grammatica
  • Latino
  • Letteratura
  • Lingue
  • Linguistica
  • Scienze
  • Storia

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Copyright © 2025 Appunti Online on the Brunch Pro Theme