• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Appunti Online logo

You are here: Home / Grammatica / Sintagma – Definizione e Significato

20 Agosto 2021

Sintagma – Definizione e Significato

Gruppo di due o più elementi linguistici (articolo, pronome, aggettivo, verbo, sostantivo ecc.) che forma in una frase un’unità minima dotata di significato, ma priva di un senso compiuto che sia comunicabile da solo.

I sintagmi fondamentali sono quelli nominali, che hanno un nome come elemento principale, e verbali, che hanno un verbo come elemento principale.

Un sintagma nominale può essere formato da un articolo più un nome (il maestro), un nome proprio (Giovanni Rossi), un nome più un aggettivo (simpatico ragazzo), una preposizione più un nome (di corsa), un nome più una preposizione più un nome (mal di testa) ecc. Un sintagma verbale può essere formato da un verbo più un sintagma nominale (andare a scuola), ecc.

Nella frase mia sorella Lucia sta per arrivare, mia sorella è un sintagma nominale, sta per arrivare è un sintagma verbale.

Articoli Simili

  • Competenze Trasversali - Definizione e Significato
  • Reazioni Chimiche - Definizione e Significato
  • Predicato - Definizione e Significato
  • Determinanti - Definizione e Significato
  • Oratoria - Definizione e Significato

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Arte
  • Chimica
  • Didattica
  • Diritto
  • Filosofia
  • Grammatica
  • Latino
  • Letteratura
  • Lingue
  • Linguistica
  • Scienze
  • Storia

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Copyright © 2025 Appunti Online on the Brunch Pro Theme