Drammaturgo francese. Studiò presso i gesuiti. Esordì con la commedia pastorale Mlite cui ne seguirono altre che gli valsero la protezione di Richelieu. Nel 1637 venne il suo capolavoro: Il Cid . Seguirono: Orazio (1640); Cinna (1640); e Poliuto (1641), in cui l’autore celebra l’eroismo e rappresenta la volontà umana che si afferma in ogni…
Letteratura Singalese
L’isola di Ceylon dal 1948 era uno Stato indipendente nell’ambito del Commonwealth; dal 22 maggio 1972 ha ottenuto l’indipendenza completa, assumendo il nome di Sri Lanka. La letteratura di questa repubblica si esprime in due lingue: il singalese e il tamil. Il singalese è (come il tamil) una lingua ufficiale dello Stato, straziato da una…
Da Dove Arriva la Parola Cereale – Etimologia
Dove si dimostra che usiamo anche parole derivate da miti antichissimi. Leggi le righe che seguono. Sono state tratte da un testo di storia per la prima media (potrebbe anche essere il tuo) e raccontano quella tappa del progresso umano che trasformò i cacciatori in agricoltori determinando la Rivoluzione neolitica. Intorno all’8000 a.C., ossia 10000…
Letteratura Catalana
La lingua catalana è una lingua neolatina parlata in Catalogna (Spagna). I primi scritti che testimoniano dell’esistenza di un catalano peraltro ancora fortemente influenzato dal latino sono le homilies d’Organyà, risalenti al X secolo d.C. La somiglianza tra catalano e provenzale, lingua prestigiosa e d’uso invalso presso le corti, dà un forte impulso alla letteratura…
Letteratura Camerunense
I vari popoli del Camerun (Bantu, Semibantu, Sudanesi) hanno sviluppato letterature orali, naturalmente, con canti epici, magici, religiosi e amorosi. È emerso, all’inizio del XX secolo, il popolo Bamum, grazie al sultano di questo stato, Ndjoia, che inventò un alfabeto originale, e in lingua Bamum; usando tale alfabeto scrisse un libro, contenente notizie storiche (e…