La lingua provenzale del medioevo (o “lingua d’oc”) è una lingua neolatina indoeuropea e fu elaborata nella Francia meridionale su parlate diverse da quelle della Francia settentrionale. La letteratura del periodo consiste per lo più nella poesia lirica dei trovatori. Abbiamo alcune testimonianze di un filone narrativo il cui capolavoro è rappresentato dal romanzo in…
Letteratura Portoghese
Il portoghese, lingua del gruppo neolatino della famiglia indoeuropea, è parlato in Portogallo, in Brasile, in parte nelle ex colonie portoghesi dell’Africa (Mozambico, Angola), nelle isole Azzorre, nell’isola di Madera e in alcune parti dell’Asia (Goa, che un tempo era portoghese, come Macao) e dell’Oceania. Le persone che parlano portoghese sono oltre novanta milioni. La…
Cosa Sono i Minerali
Non occorre certo essere dei mineralogisti per sapere che in natura esistono rocce come la selce o l’ossidiana da cui si possono ottenere schegge taglienti; allo stesso modo sappiamo ormai da lungo tempo che la grafite è il minerale da cui si ottengono le mine per le matite; o ancora che l’acqua di mare contiene…
Letteratura Pakistana
Il Pakistan si formò come Stato dopo la scissione dall’India nel 1947, distinto in Pakistan occidentale e Pakistan orientale. Il Pakistan orientale, a sua volta, ottenne l’indipendenza e si costituì come Stato autonomo nel 1971, con il nome di Bangladesh. La lingua del Bangladesh è il bengali. Nel Pakistan occidentale si parlano molte lingue, ma,…
Manas
Manas è un epos tramandato oralmente sino al secolo scorso da cantori di lingua kirghisa (o kirgiza), lingua che iniziò ad avere una sua grafia solo agli inizi del Novecento. L’epos è stato trascritto, dettato, registrato, a partire dall’Ottocento, in un’infinità di poemi, ciascuno di svariate (10/30) migliaia di versi. In totale oggi si possiedono…