• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Appunti Online logo

You are here: Home / Letteratura / Marinismo – Definizione e Significato

20 Luglio 2022

Marinismo – Definizione e Significato

Scuola poetica o tendenza di gusto che prende il nome da G. B. Marino.

Un tempo, nella nozione di marinismo veniva inglobato tutto il secentismo o barocco letterario, distinguendo da esso, in funzione positiva, l’antimarinismo di F. Testi e di G. Chiabrera o la composta prosa scientifica dei galileiani. Ma una recente e più equa revisione della cultura secentesca ha portato a una dilatazione del concetto di barocco e al conseguente riconoscimento di motivi barocchi anche nell’opera dei cosiddetti antimarinisti (basti pensare al gusto dei concetti e delle metafore di uno dei più feroci detrattori di Marino, Tommaso Stigliani). In questa prospettiva, il m. si configura come una delle espressioni (sia pure la più vistosa) del secentismo, e tende a evidenziare l’influsso grandissimo che Marino esercitò su una vasta schiera di letterati del sec. XVII: da A. Muscettola a G. Lubrano, da G. Preti a Ciro di Pers, da C. Achillini a F. Meninni.
Non si può parlare, per questi scrittori, di una vera e propria scuola poetica: è necessario tener conto fra l’altro delle loro differenti estrazioni geografiche, tanto più che i rapporti e la circolazione culturale fra le diverse città italiane erano divenuti sempre più radi. Si tratta piuttosto di una libera e autonoma variazione della proposta mariniana, la quale non si esauriva nella cosiddetta poetica della «meraviglia», cioè nella programmatica volontà di stupire il lettore con la stravaganza delle metafore e delle acutezze, ma costituiva un invito a sperimentare nuove forme del linguaggio e della metrica, dando un rilievo preminente alla metafora intesa come congegno verbale capace di esprimere il senso di instabilità e di fluidità proprio della visione barocca della vita. Nacque così un nuovo repertorio di immagini e situazioni poetiche, tutte di sapore fortemente emblematico: descrizione analitica di aspetti e oggetti della realtà; sostituzione di una tipologia variatissima della donna all’astratto modello petrarchesco della femminilità; insistenza sul tema elegiaco e lugubre della fugacità della vita e della costante minaccia della morte. Spesso l’impulso innovatore si risolve in virtuosismo stilistico: ma sarebbe ingiusto negare al m. la funzione storica di rottura col petrarchismo accademico e di avvio a nuove forme di espressione.

Articoli Simili

  • Sintagma - Definizione e Significato
  • Competenze Trasversali - Definizione e Significato
  • Reazioni Chimiche - Definizione e Significato
  • Predicato - Definizione e Significato
  • Determinanti - Definizione e Significato

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Arte
  • Chimica
  • Didattica
  • Diritto
  • Filosofia
  • Grammatica
  • Latino
  • Letteratura
  • Lingue
  • Linguistica
  • Scienze
  • Storia

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Copyright © 2025 Appunti Online on the Brunch Pro Theme