• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Appunti Online logo

Letteratura

Karen Blixen – Opere e Biografia

Il 17 aprile 1885 nasce in Danimarca Karen Blixen (Karen Christence Dinesen) una delle scrittrici più note del Novecento. Visse la prima parte della sua vita nella pace della campagna nenegli agi e i pettegolezzi della vicina Copenhagen. Nel 1913 si fidanza con il cugino svedese, il barone Bror von Blixen-Finecke e partono per il…

Read More

Stilistica – Definizione e Significato

Il nome della disciplina e la sua autonomia scientifica datano da Ch. Bally [1905 e 1909], che fonda lo studio sistematico delle risorse espressive della lingua svincolato dalla retorica. Il termine (ricalcato sul ted. Stilistik coniato da Novalis poco prima del 1801) si diffonde in Italia alla metà dell’Ottocento col significato di ‘arte del comporre’…

Read More

Sulla Strada di Kerouac – Riassunto

E’ uno dei testi capitali della letteratura beat, insieme a L’urlo di Allen Ginsberg, che uscì un anno prima: esprime quel nuovo modo di vivere, “stanco”, “consumato”, “battuto” (beat, appunto), sganciato dai presupposti-base della società americana quali il successo, il lavoro, la normalità, la rispettabilità. Si tratta di una reazione di tipo negativo, cio di…

Read More

Preziosismo – Definizione e Significato

Il preziosismo è un fenomeno sociale, letterario e linguistico, sviluppatosi in Francia, a Parigi, nel periodo 1630-70. Il termine «précieuse» (preziosa) comparve per la prima volta nel 1654, a indicare un certo tipo di donna frequentatrice dei salotti aristocratici e dell’alta borghesia finanziaria. Inizialmente il fenomeno si sviluppò nei salons nati agli inizi del Seicento…

Read More

Il Libro di Mencio – Riassunto

Meng Tse viene definito il “filosofo democratico”: credeva nella bontà dell’animo umano, pensava che la pietà e il bisogno di agire per gli altri fossero innati nell’animo umano. Per questo riteneva che non fosse necessaria tanto la cultura dei libri quanto la cultura dell’anima, consistente nello sviluppare le naturali virtù dell’uomo. Pertanto la società perfetta…

Read More

  • « Go to Previous Page
  • Page 1
  • Interim pages omitted …
  • Page 16
  • Page 17
  • Page 18
  • Page 19
  • Page 20
  • Interim pages omitted …
  • Page 39
  • Go to Next Page »

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Arte
  • Chimica
  • Didattica
  • Diritto
  • Filosofia
  • Grammatica
  • Latino
  • Letteratura
  • Lingue
  • Linguistica
  • Scienze
  • Storia

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Copyright © 2025 Appunti Online on the Brunch Pro Theme