Il kirghizo è lingua ufficiale del Kirghizistan (Repubblica Kirghiza), già Repubblica Federata dell’URSS, indipendente dal 3 agosto 1991. L’altra lingua ufficiale di questa Repubblica è il russo. La lingua kirghiza (circa un milione di parlanti) appartiene al gruppo kirghizo-kipcak del ramo orientale delle lingue turche. Il kirghizo era parlato (e anche scritto in iscrizioni tombali)…
Letteratura
Letteratura Islandese
L’islandese (lingua del sottogruppo scandinavo occidentale, del gruppo scandinavo delle lingue germaniche è parlato da circa 200.000 persone in Islanda e Nordamerica: si distingue molto dal norvegese, lingua ancora parlata in Islanda nei secoli IX-X. La letteratura islandese è molto antica: solo nel XIII secolo venne trascritta. Si tratta di canti epici e mitologici: si…
Letteratura Irachena
L’Iraq è stato nel medioevo un Paese culturalmente assai avanzato: Baghdad, città celebre perché vi si svolgono molte delle vicende delle Mille e una notte, era un centro culturale, scientifico, importantissimo: molti famosi scrittori e poeti arabi o erano nati a Baghdad o vivevano a Baghdad. Poi oltre tre secoli di dominio turco ottomano hanno…
Letterature Indiane
L’India è un subcontinente multinazionale (o multi-etnico) e in India si sono sviluppate molte letterature, in base alle due suddivisioni linguistiche principali: le lingue indoarie (come il sanscrito, il pali e altre) e le lingue dravidiche (come il telugu e altre). Letteratura assamese La lingua assamese è una lingua neoindiana del gruppo indoeuropeo, vicina alla…
Letteratura Congolese
Come in altri Stati africani, in genere multietnici, nella Repubblica del Congo esiste una ricca letteratura orale. Oggi si parlano prevalentemente il kiluba e il kikongo, oltre, naturalmente, al francese, che resta ancora la lingua dell’amministrazione e in cui si è sviluppata una certa letteratura. Una letteratura scritta però apparve solo dopo la seconda guerra…