• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Appunti Online logo

You are here: Home / Scienze / Acustica – Definizione e Significato

3 Ottobre 2022

Acustica – Definizione e Significato

Acustica (da acustico, dal gr. &xovaTixós, der. da &xoúw, ascolto), parte della fisica che si occupa dei suoni con

particolare riferimento ai loro meccanismi di produzione, propagazione e ricezione.

Anche se l’orecchio umano può percepire suoni con frequenze comprese tra 16 e 20.000 Hz, la musica utilizza solo

frequenze comprese tra 30 e 4500 Hz e non variabili con continuità tra questi due valori estremi. La frequenza compresa

tra due frequenze limite qualunque, i cui rapporti stanno fra loro come 1 e 2, si chiama ottava. Secondo la scala diatonica

maggiore di Zarlino o scala naturale, in ogni ottava vengono introdotte 7 note musicali. I rapporti tra le frequenze di

ciascuna nota e la frequenza della prima nota dell’ottava (do) furono scelti nel modo seguente

  9 5 4 3 5 15
1           2
do 8

re

4

mi

3

fa

2

sol

3

la

8

si      do

I rapporti tra la frequenza di ogni nota e quella della nota precedente risultano i seguenti

9        10       16       9        10       9        16

8         9         15       8        ‘9         8        15

Come si vede, nella scala naturale sono presenti solo tre valori numerici diversi

9            10            16

8            9             15

che sono chiamati rispettivamente tono maggiore, tono minore, semitono. Un’altra caratteristica della scala naturale è la

presenza di tre gruppi di tre note ciascuno, tali che i rapporti tra le frequenze delle tre note di ciascun gruppo stanno fra

loro come 4, 5, 6. Questi tre gruppi sono: fa la do, do mi sol, sol si re e si chiamano accordi perfetti maggiori, perché

risultano particolarmente graditi all’orecchio se uditi consecutivamente (melodia) o contemporaneamente (armonia). Un

accordo internazionale ha poi stabilito che il la della 3a ottava abbia la frequenza di 440 Hz e viene perciò denominato la

terza. In tal modo risultano fissate le frequenze di tutte le note della scala naturale di tutte le ottave. Le ottave superiori alla

terza vengono numerate 4, 5, 6 ecc., quelle inferiori 2, 1, 0, -1 ecc. Un diapason con la lunghezza dei rebbi tali da fargli

emettere la frequenza di la terza si chiama corista normale e viene usato per l’accordo degli strumenti musicali. Data una

certa successione di note, è possibile moltiplicare le loro frequenze per un numero fisso, rispettandone i rapporti di

frequenza. Questa operazione si chiama trasposizione nel gergo musicale, e la ripetizione dello stesso motivo con

diverse trasposizioni risulta particolarmente gradita. La scala naturale presenta però un inconveniente nei confronti della

trasposizione: alcune trasposizioni richiedono l’uso di suoni di frequenza che sta alla frequenza della prima nota dell’ottava

in un rapporto non presente nella scala naturale.

Questa difficoltà indusse J.S. Bach a proporre una nuova scala, la cosiddetta scala temperata di Bach o scala cromatica.

In tale scala vi sono 12 note per ogni ottava. Il rapporto tra la frequenza di ciascuna nota e quella della nota precedente è

fisso e pari a 1,0594.

Nella scala cromatica nessuna trasposizione richiede l’introduzione di suoni nuovi. Delle 12 note della scala

cromatica, 7 hanno frequenze molto prossime a quelle delle 7 note della scala naturale e ne hanno mantenuto il nome,

mentre 5 note non sono presenti nella scala naturale. A queste 5 note è stato attribuito il nome di quella che le precede in

frequenza con l’aggiunta del nome diesis (simbolo $$) oppure il nome di quella che le segue con l’aggiunta del nome

bemolle (simbolo b). Con la scala cromatica gli accordi perfetti maggiori risultano un poco falsati, perché le frequenze delle

7 note non coincidono esattamente con quelle corrispondenti della scala naturale. Gli strumenti a corde di lunghezza fissa,

come il pianoforte, sono accordati secondo la scala cromatica. Gli strumenti a corde di lunghezza variabile, come la

viola, il violino, il contrabbasso ecc. possono suonare con entrambe le scale e le loro note si dicono filate se la frequenza

dei suoni viene fatta variare con continuità. In tabella viene riportato un confronto tra le due scale musicali. Il rapporto

tra le frequenze delle varie note e quella del do è indicato in savart, che è il logaritmo decimale di tale rapporto

moltiplicato per mille. Per quanto riguarda la voce umana è da segnalare che la nota più bassa, raggiungibile da un basso,

è il mi prima (65 Hz) e quella più alta, raggiungibile da un soprano, è il do quinta (1035 Hz). Ogni vocale è caratterizzata

da gruppi di frequenze abbastanza ben definite. Per esempio la a è caratterizzata da frequenze intorno a 750 e a 1800 Hz,

la i da frequenze intorno a 2200 Hz. Le consonanti sono molto meno definite in frequenza, che è comunque generalmente

più alta di quella delle vocali.

La massima intensità della voce umana può essere emessa intorno a 125 Hz per gli uomini e a 250 Hz per le donne.

Articoli Simili

  • Sintagma - Definizione e Significato
  • Competenze Trasversali - Definizione e Significato
  • Reazioni Chimiche - Definizione e Significato
  • Predicato - Definizione e Significato
  • Determinanti - Definizione e Significato

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Arte
  • Chimica
  • Didattica
  • Diritto
  • Filosofia
  • Grammatica
  • Latino
  • Letteratura
  • Lingue
  • Linguistica
  • Scienze
  • Storia

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Copyright © 2025 Appunti Online on the Brunch Pro Theme