• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Appunti Online logo

You are here: Home / Lingue / Verbi Inglesi – Tipologie, Tempi e Verbi Irregolari

15 Dicembre 2021

Verbi Inglesi – Tipologie, Tempi e Verbi Irregolari

Indice

  • Tipologie
  • Tempi verbali
  • Periodo ipotetico
  • Verbi Irregolari

Come in italiano, anche in inglese i verbi sono la parte del discorso necessaria per descrivere le azioni compiute (verbi attivi) o subite (verbi passivi) dal soggetto.
Come in quasi tutte le lingue, anche in inglese i verbi vengono coniugati, cioè cambiano le loro terminazioni a seconda del modo, del tempo, della persona a cui si riferiscono.
La coniugazione dei verbi regolari parte dalla radice del verbo all’infinito, a cui si aggiungono poi le varie desinenze. I verbi irregolari, invece, spesso modificano anche la loro radice a seconda del tempo a cui sono coniugati.

Tipologie

Verbi ausiliari

I verbi ausiliari accompagnano il verbo principale nella formazione delle forme interrogative e negative e dei tempi composti. In italiano i verbi ausiliari sono solo due, “essere” e “avere”, mentre in inglese la situazione è leggermente più articolata, come riportiamo nella tabella seguente

Inglese Italiano
to be essere
to have avere (si usa come ausiliare per la formazione del Present Perfect e del Past Perfect) Un caso particolare è quello di to have got (= possedere), in cui il verbo have è ausiliare di got e ne modifica il significato, indicando il senso di possesso
shall/will ausiliari per la formazione dei tempi al futuro
would/should ausiliari per la formazione del condizionale
do/did ausiliari per le forme negative e interrogative del Simple Present e del Simple Past

In caso di frase affermativa, la costruzione è:
soggetto + ausiliare + verbo
Esempi:
I am having a good time – Mi sto divertendo
I have got a bike – Possiedo una bicicletta

In caso di frase negativa, la costruzione è:
soggetto + ausiliare + not
Esempi:
I am not having a good time – Non mi sto divertendo
I haven’t got a bike – Non possiedo una bicicletta

In caso di frase interrogativa, la costruzione è:
ausiliare + soggetto + ?
Esempi:
Are you having a good time? – Ti stai divertendo?
Have you got a bike? – Possiedi una bicicletta?
Nel caso di tempi composti, il verbo principale della frase resta invariato, ed è l’ausiliare ad assumere la forma negativa o interrogativa.
Esempio: Futuro (tempo composto formato dall’ausiliare will + verbo principale)
John will catch the train – John prenderà il treno
John will not catch the train – John non prenderà il treno
Will John catch the train? – John prenderà il treno?

Verbi modali o servili
I verbi modali sono quei verbi che precedono altri verbi, modificandone il significato. Si utilizzano nella forma all’infinito senza il to e nella formazione delle frasi negative e interrogative si comportano come gli ausiliari, modificandosi lasciando inalterato il verbo principale.

Presente Passato Negativo Si usa per esprimere il senso di:
can could cannot/can’t/could not/couldn’t potere, essere capace di, chiedere per ottenere
may might may not/might not forma di cortesia al posto di can possibilità
will would will not/won’t/would not/wouldn’t forma ausiliaria per costruire il futuro forma di cortesia
shall should shall not/should not will/would, ma più formale
must non esiste must not dovere

Esempi
Can

You can pay with all major credit cards – Puoi pagare con tutte le principali carte di credito
I can’t swim – Non sono capace di nuotare
Can I use your car tonight? – Posso usare la tua macchina stasera?

May
May I help you, sir? – Posso aiutarla, signore?
The customer may return his items within 90 days – Il cliente può restituire gli acquisti entro 90 giorni

Will
I will always be your best friend – Sarò per sempre il tuo migliore amico
Would you carry my suitcase, please? – Potresti portarmi la valigia, per favore?

Shall
I shall be glad to have you pay me a visit – Sarò lieto se un giorno mi farai visita

Must
You must have a permission to enter the car park – Devi avere un permesso per accedere al parcheggio

Verbo Significato Esempio
to agree essere d’accordo He agreed to meet me in his study – È stato d’accordo di incontrarmi nel suo studio
to deserve meritare Laura deserved to win the challenge – Laura meritava di vincere la gara
to expect aspettarsi I don’t expect to see you today – Non mi aspetto di vederti oggi
to forget dimenticare I forgot to call you – Ho dimenticato di telefonarti
to help aiutare Alberto helped me to move to this house – Alberto mi ha aiutato a traslocare in questa casa
to hope sperare I hope to have a good mark – Spero di ottenere un buon voto
to learn imparare Mark learned to swim during the holiday – Mark ha imparato a nuotare durante le vacanze
to need avere bisogno di I need to have a shower – Ho bisogno di fare una doccia
to pretend fingere di He pretended to sleep – Faceva finta di dormire
to promise promettere They promised to come – Hanno promesso di venire
to seem sembrare Luca seems to be very tired – Luca sembra molto stanco
to want volere I want to eat a slice of pizza – AVoglio mangiare una fetta di pizza
to would like volere I would like to go to the cinema – Vorrei andare al cinema

Verbi seguiti dal gerundio
Nella costruzione di alcune frasi, è necessario far seguire al verbo principale un altro verbo coniugato al gerundio. I verbi più comuni che reggono questa costruzione sono

Verbo Significato Esempio
to begin cominciare She begun playing tennis last year – Ha iniziato a giocare a tennis l’anno scorso
to deny negare Mark denied stealing the wallet – Mark negò di aver rubato il portafoglio
to enjoy piacere We’re enjoying ourselves by the beach – Ci stiamo divertendo sulla spiaggia
to finish finire I finished reading the book yesterday evening – Ho finito di leggere il libro ieri sera
to keep on continuare a They keep on doing the same work – Continuano a fare lo stesso lavoro
not to mind non importare Elisabeth doesn’t mind studying at night – A Elisabeth non dispiace studiare di notte
to miss mancare I miss playing football – Mi manca giocare a calcio
to practise esercitarsi I practise playing the piano everyday – Mi esercito a suonare il pianoforte ogni giorno
to quit abbandonare I quit drying my hair to listen the news – Ho smesso di asciugarmi i capelli per ascoltare il telegiornale

NOTA BENE: i verbi to like, to love, to hate, to prefer, to start sono seguiti dal gerundio quando indicano un’azione abituale o generale, dal verbo all’infinito con to quando si riferiscono a una circostanza specifica:
Esempi:
I like listening to music – Mi piace ascoltare musica
I like to listen to music walking to school – Mi piace ascoltare musica andando a scuola
I love dancing – Mi piace ballare
I love to dance when I go to the parties – Mi piace ballare quando vado alle feste

Phrasal verbs
L’inglese è una lingua particolarmente ricca di verbi fraseologici (phrasal verbs), cioè verbi che, seguiti da uno o più avverbi o preposizioni, acquisiscono significati diversi da quello originario. Possono essere sia transitivi sia intransitivi e possono avere le seguenti strutture:

Verbo + avverbio – Phrasal verbs propriamente detti
Esempio:
The plane took off – L’aereo decollò
Se il complemento oggetto è in forma di sostantivo, può precedere o seguire l’avverbio:
Esempi:
Mario took off his coat – Mario si tolse il cappotto
Mario took his coat off – Mario si tolse il cappotto

Se invece il complemento oggetto è in forma pronominale deve sempre precedere l’avverbio:

Esempio:
Mario took it off – Mario se lo tolse

Verbo + preposizione – Prepositional verbs
In questa forma i verbi sono sempre transitivi e la coppia verbo + preposizione è indivisibile, quindi il complemento oggetto segue sempre la preposizione.
Esempi:
I’m waiting for the bus – Sto aspettando l’autobus
I’m waiting for it – Lo sto aspettando

Verbo + particella avverbiale + preposizione – Phrasal-prepositional verbs
Anche in questo caso il complemento deve sempre seguire la preposizione.
Esempi:
Luca doesn’t get on with his wife’s mother – Luca non va d’accordo con la madre di sua moglie
Luca doesn’t get on with her – Luca non va d’accordo con lei

Tempi verbali

I principali tempi verbali dell’inglese sono:

Simple present: si usa per azioni che si svolgono abitualmente e per affermazioni che sono sempre vere.
Si forma usando il verbo all’infinito senza il to, aggiungendo la -s alla terza persona singolare.
Esempi:
I walk to school every day – Vado a scuola a piedi ogni giorno
The Earth rotates around the Sun – La terra gira attorno al sole

Present continuous: si usa per azioni in corso di svolgimento.
Si forma usando l’ausiliare “essere” coniugato al presente + il verbo principale con -ing.
Esempi:
I am writing – Sto scrivendo
Paul is running – Paul sta correndo

Simple past: si usa per indicare un’azione svolta nel passato e conclusa, priva di collegamenti con il presente. Può essere usato solo quando il tempo in cui si è svolta l’azione è precisato nella frase. Nei verbi regolari, si forma aggiungendo il suffisso -ed al verbo all’infinito, in quelli irregolari utilizzando la seconda forma del paradigma.
Esempi:
Lucy phoned me yesterday – Ieri Lucy mi ha telefonato
I sent the letter this morning – Ho spedito la lettera questa mattina

Past continuous: si usa per indicare un’azione che era in corso di svolgimento in un momento preciso del passato.
Si forma usando l’ausiliare “essere” coniugato al passato + il verbo principale con -ing.
Esempio:
While I was sleeping, Mark came home – Mentre stavo dormendo, Mark è arrivato a casa

Present perfect: si usa per indicare azioni avvenute in un passato imprecisato, oppure azioni avvenute nel passato le cui conseguenze continuano a farsi sentire nel presente.
Si forma usando l’ausiliare “avere” coniugato al presente + il participio passato del verbo.
Esempi:
Francesca has written a successful book – Francesca ha scritto un libro di grande successo
This week I haven’t gone to school– Questa settimana non sono andato a scuola

Present Perfect Continuous: si usa per indicare un’azione avvenuta nel passato e che si sta tuttora svolgendo, o che è appena finita ma le cui conseguenze influenzano ancora il presente.
Si forma usando l’ausiliare “avere” coniugato al presente + been + il verbo principale con -ing.
Esempi:
I have been living here since 2010 – Vivo qui dal 2010 (e lo sto ancora facendo)
It has been raining – Ha appena piovuto (ha smesso da poco tempo, quindi le conseguenze del fatto sono ancora visibili)

Past Perfect: si usa per indicare un’azione svolta prima di un’altra azione espressa al Simple Past.
Si forma con l’ausiliare “avere” declinato al passato + il participio passato del verbo.
Esempio:
When Mary arrived, I had already catched the train – Quando Mary è arrivata, io avevo già preso il treno

Past Perfect Continuous: si usa per indicare un’evento avvenuto nel passato e protrattosi nel tempo, le cui conseguenze erano ancora evidenti nel momento in cui si è verificato un altro evento passato.
Si forma con l’ausiliare “essere” coniugato al passato + been + il verbo principale con -ing.
Esempio:
When I left your home, yesterday evening, the ground was wet. It had been raining for hours – Quando sono uscito da casa tua, ieri sera, la strada era bagnata. Aveva piovuto per molte ore.

Future: per indicare un’azione che si svolgerà nel futuro, si possono usare tre diverse strutture verbali:
1) Will oppure shall + verbo all’infinito (se la decisione di compiere un’azione nel futuro è appena stata presa)
2) Present continuous (se si fa riferimento ad azioni future già programmate da tempo)
3) To be going + verbo all’infinito preceduto da to (per esprimere l’intenzione di compiere un’azione in un futuro non precisato, o per indicare azioni che stanno per verificarsi)
Esempi:
I will drive you home later– Ti riaccompagnerò a casa con la macchina, più tardi (la decisione di compiere l’azione è avvenuta in questo momento)
We are going to the cinema this evening – Questa sera andremo al cinema (la decisione di compiere l’azione è stata presa nel passato)
I am going to visit Catherine – Andrò a trovare Catherine (ma non ho ancora deciso quando)
The train is going to arrive – Il treno sta per arrivare (l’evento è imminente)

Future Continuous: si usa per indicare azioni che, in un determinato momento del futuro, saranno in corso di svolgimento.
Si forma usando l’ausiliare “essere” coniugato al futuro + il verbo principale con -ing.
Esempio:
This evening at 8 o’clock I will be playing – Stasera alle otto starò giocando

Future Perfect Continuous: si usa per indicare azioni che, in un determinato momento del futuro, saranno già avvenute da un certo periodo di tempo, senza interruzioni.
Si forma usando l’ausiliare “avere” coniugato al futuro + been + il verbo principale con -ing.
Esempio:
In 2020 we will have been living in London for 8 years – Nel 2020, avremo vissuto a Londra già da 8 anni

Conditional Present: è la forma verbale corrispondente al modo condizionale italiano.
Si forma usando would + il verbo principale senza il to.
Esempio:
I would have a coffee – Berrei un caffè

Conditional Perfect: è la forma verbale corrispondente al condizionale passato italiano.
Si forma usando would + l’ausiliare “avere” coniugato al presente + il participio passato del verbo.
Esempio:
I would have had a coffee – Io avrei bevuto un caffè

Conditional Present Progressive: si usa per indicare azioni prolungate che avrebbero potuto accadere nel passato.
Si forma usando would + l’ausiliare “essere” coniugato al presente + il verbo principale con -ing.
Esempio:
If I were free, I would be watching the movie – Se fossi stato libero, avrei guardato il film

Conditional Perfect Progressive: si usa per indicare un evento prolungato che sarebbe potuto accadere nel passato come conseguenza di un altro evento passato.
Si forma usando would + l’ausiliare “avere” coniugato al presente + been + il verbo principale con -ing.
Esempio:
They would have been singing if there had been more people in the concert hall – Avrebbero cantato, se nella sala da concerto ci fosse stata più gente

Past participle: è la forma verbale corrispondente al participio passato italiano, e come abbiamo visto si usa nella formazione di molti tempi verbali composti.
Nei verbi regolari, si forma aggiungendo il suffisso -ed al verbo all’infinito, in quelli irregolari utilizzando la terza forma del paradigma.
Esempio:
I have already met her – L’ho già incontrata

Simple Present Present Continuos Simple Past Past Continuos
I ask
you ask
he/she/it asks
we ask
you ask
they ask
I am asking
you are asking
he/she/it is asking
we are asking
you are asking
they are asking
I asked
you asked
he/she/it asked
we asked
you asked
they asked
I was asking you were asking
he/she/it was asking
we were asking
you were asking
they were asking

Present Perfect Present Perfect Continuos Past Perfect Past Perfect Continuos
I have asked
you have asked
he/she/it has asked
we have asked
you have asked
they have asked
I have been asking
you have been asking
he/she/it has been asking
we have been asking
you have been asking
they have been asking
I had asked
you had asked
he/she/it had asked
we had asked
you had asked
they had asked
I had been asking
you had been asking
he/she/it had been asking
we had been asking
you had been asking
they had been asking
Future Future Continuos Future Perfect Continuos Conditional Present
I will ask
you will ask
he/she/it will ask
we will ask
you will ask
they will ask
I will be asking
you will be asking
he/she/it will be asking
we will be asking
you will be asking
they will be asking
I will have been asking
you will have been asking
he/she/it will have been asking
we will have been asking
you will have been asking
they will have been asking
I would ask
you would ask
he/she/it would ask
we would ask
you would ask
they would ask
Conditional Perfect Conditional Present Progressive Conditional Perfect Progressive Past Participle
I would have asked
you would have asked
he/she/it would have asked
we would have asked
you would have asked
they would have asked
I would be asking
you would be asking
he/she/it would be asking
we would be asking
you would be asking
they would be asking
I would have been asking
you would have been asking
he/she/it would have been asking
we would have been asking
you would have been asking
they would have been asking
asked

 

 

Periodo ipotetico

Il periodo ipotetico inglese, come quello italiano, è composto da due preposizioni, una principale (detta anche “apodosi”, in inglese main clause o result clause) e una subordinata condizionale (detta anche “protasi”, in inglese if clause).

Esempio: If it rains (if clause), I won’t go to the park (main clause) – Se pioverà (protasi) non andrò al parco (apodosi)

In inglese esistono 4 tipi di periodo ipotetico:

Zero Conditional
Si usa per esprimere circostanze che sono vere a prescindere dal contesto e che in generale, a determinate condizioni, si verificano sempre.
Si forma usando il Simple Present sia nella principale che nella subordinata:
Esempi:
If I get up late, I miss the bus – Se mi alzo in ritardo, perdo l’autobus
If water freezes, it expands – Se l’acqua congela, aumenta di volume

Nota bene: quando si parla di verità generali, if può essere sostituito da when o da unless:
When George eats nuts, he gets sick – Se George mangia le noci, si sente male
Unless he changes his bad manners, refuse to help him any more – Se non si comporta in modo meno maleducato, non aiutarlo più

First Conditional
Si usa per indicare che l’evento di cui si parla nella main clause si verificherà solo a patto che si realizzi la if clause. Corrisponde al periodo ipotetico della realtà italiano.
Si forma usando il Simple Present nella if clause e il futuro nella main clause.

Esempi:
If Kathy comes, she will sleep in your room – Se Kathy arriva, dormirà nella tua stanza
If I feel better, I will come to the cinema with you – Se mi sentirò meglio, verrò al cinema con te

Nota bene: il First Conditional si usa di norma nelle offerte, nei consigli, nelle minacce:
If you don’t drop the gun, I will shoot! – Se non metti giù la pistola, sparo!

Second Conditional
Si usa per parlare di situazioni non reali, immaginarie, che però potrebbero ancora realizzarsi nel presente o nel futuro. Esprime il senso dell’improbabilità.
Si forma usando il Simple Past nella if clause e il Conditional Present nella main clause.

Esempi:
If I won a million euros, I would buy a beautiful villa – Se vincessi un milione di euro, comprerei una bellissima villa
If Lucy studied, she would get better marks – Se Lucy studiasse, prenderebbe voti migliori
Nota bene: al posto di would si possono usare anche gli altri verbi modali: could con il significato di “essere in grado di”, should per dare consigli might per esprimere possibilità.

Third Conditional
Si usa per parlare di situazioni ormai irrealizzabili, perché accadute nel passato. Esprime, quindi, il senso dell’impossibilità.
Si forma usando il Past Perfect nella if clause e il Conditional Perfect nella main clause.

Esempi:
If you had gone to the party, I would have gone too – Se tu fossi andato alla festa, ci sarei andato anch’io
If we had bought the ticket in advance, we would have saved money – Se avessimo comprato il biglietto in anticipo, avremmo risparmiato

Si usa per esprimere Si forma usando
Zero Conditional Certezza If + Simple Present + Simple Present
First Conditional Possibilità nel presente If + Simple Present + Futuro
Second Conditional Irrealtà nel presente, improbabilità If + Simple Past + Conditional Present
Third Conditional Impossibilità nel passato If + Past Perfect + Conditional Perfect

Verbi Irregolari

Infinito Passato Participio Traduzione
To awake awoke awoken Svegliare
To become became become Diventare
To begin began begun Cominciare
To bet bet bet Scommettere
To bind bound bound Legare
To bite bit bitten Mordere
To bleed bled bled Sanguinare
To blow blew blown Soffiare
To break broke broken Rompere
To bring brought brought Accompagnare
To build built built Costruire
To buy bought bought Comprare
To choose chose chosen Scegliere
To cling clung clung Afferrare
To come came come Venire
To cost cost cost Costare
To cut cut cut Tagliare
To do did done fare
To draw drew drawn Tirare
To dream dreamt dreamt Sognare
To drive drove driven Guidare
To eat ate eaten Mangiare
To fall fell fallen Cadere
To feed fed fed Nutrire
To feel felt felt Sentire
To find found found Trovare
To forbid forbade forbidden Vietare
To froget forgot forgotten Dimenticare
To forgive forgave forgiven Perdonare
To get got got Ottenere
To give gave given Dare
To go went gone Andare
To hang hung hung Appendere
To have had had Avere
To hear heard heard Udire
To hide hid hidden Nascondere
To hit hit hit Colpire
To hold held held Tenere
To hurt hurt hurt Fare male
To keep kept kept Conservare
To know knew known Sapere
To lay laid laid Stendere
To lead led led Condurre
To leave left left Lasciare
To lend lent lent Prestare
To lie lay lain Sdraiarsi
To lose lost lost Perdere
To make made made Realizzare
To meet met met Incontrare
To pay paid paid Pagare
To put put put Mettere
To quit quit quit Smettere
To read read read Leggere
To rise rose risen Alzarsi
To run ran run Correre
To say said said Dire
To see saw seen Vedere
To seek sought sought Cercare
To sell sold sold Vendere
To send sent sent Mandare
To set set set Fissare
To sew sewed sewn Cucire
To shake shook shaken Scuotere
To shine shone shone Brillare
To show shew shown Mostrare
To shut shut shut Chiudere
To sit sat sat Sedersi
To sleep slept slept Dormire
To slide slid slid Scivolare
To spill spilt spilt Versare
To split split split Dividere
To spoil spoilt spoilt Guastare
To stand stood stood Stare in piedi
To steal stole stolen Rubare
To stick stuck stuck Appiccicare
To strike struck struck Colpire
To swear swore sworn Giurare
To swim swam swum Nuotare
To swing swung swung Dondolare
To take took taken Prendere
To tell told told Dire
To think thought thought Pensare
To throw threw thrown Gettare
To understand understood understood Capire
To wake woke woken Svegliarsi
To wear wore worn Indossare
To weep wept wept Piangere
To win won won Vincere
To withdraw withdrew withdrawn Ritirarsi
To write wrote written Scrivere

Articoli Simili

  • Verbi Irregolari nella Lingua Italiana
  • Coniugazione dei Verbi in Latino - Genere, Forma,…
  • Concordanza dei Tempi Verbali nelle Proposizioni Subordinate
  • Tempi Verbali - Presente, Imperfetto, Passato e Futuro
  • Quando e Come Utilizzare i Tempi Passati in Italiano…

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Arte
  • Chimica
  • Didattica
  • Diritto
  • Filosofia
  • Grammatica
  • Latino
  • Letteratura
  • Lingue
  • Linguistica
  • Scienze
  • Storia

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Copyright © 2025 Appunti Online on the Brunch Pro Theme